Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

171 - 180 di 237 risultati
Sa Spendula, cascata - Villacidro

Una lama d’acqua fende la roccia e trapassa una foresta rigogliosa e profumata. È l’immagine che la natura ha dipinto a meno di un chilometro da Villacidro, nel Medio Campidano, imprimendola...

San Pietro di Silki, interni - Sassari

S’affaccia su un piazzale nella periferia sud ovest di Sassari, un tempo aperta campagna. Accederai a San Pietro di Silki da un viale che costeggia le mura dell’ex convento dei frati francescani, annesso alla chiesa. Il...

Miniera di Montevecchio - Costa Verde

Dalle umili case degli operai al lussuoso palazzo della direzione, passando per cantieri di estrazione e lavorazione, sedi dirigenziali e di servizi. Tra i monumenti di archeologia industriale di Montevecchio, immersi nel territorio di...

Cala d'oliva - Asinara

Colline arrotondate e ricoperte di verde mediterraneo, fauna caratteristica come l’asinello bianco, mille tonalità del mare e fondali ricchi di vita. Le ricchezze naturalistiche dell’Asinara, disseminate su 50 chilometri quadrati rientranti nel...

Grotta di San Michele  - Ozieri

È un sito fondamentale dell’archeologia sarda, tanto da dare il nome alla prima cultura preistorica diffusa sull’intero territorio isolano, considerato pure che i reperti rinvenuti mostrano un livello tecnico stupefacente per l’età in cui furono...

Basilica di Nostra Signora di Bonacatu - Bonarcado

Sorge alle falde della catena del Montiferru, in un territorio in parte ammantato da boschi di querce, in parte coltivato a oliveti, vigneti, e frutteti, specie ciliegi, non distante dalla penisola del Sinis...

digital_159874

Siamaggiore è un paese di quasi mille abitanti della parte settentrionale del Campidano, caratterizzato da un territorio pianeggiante e altamente produttivo, che coincide n gran parte con la bassa valle del Tirso, il...

Vitigno di uve vermentino

Tra Logudoro e Nurra, circondato da colline coltivate a oliveti, vigneti e carciofi, Usini è un paese di oltre quattromila abitanti in constante crescita demografica, basato sull’agricoltura. Grazie alle...

Chiesa di San Giorgio - Tresnuraghes

Il suo territorio occupa la parte occidentale dell’altipiano della Planargia: a ovest arriva sino al tratto di mare compreso tra golfo di Oristano e capo Marrargiu, verso l’interno è...

Veduta di Collinas

Il nome Collinas indica chiaramente il paesaggio composto da dolci rilievi attorno al borgo. Le fu assegnato nel 1863, su iniziativa di Giovanni Battista Tuveri, allora sindaco, nonché personaggio più illustre del paese: fu giurista, filosofo e...