Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

51 - 60 di 472 risultati
Veduta di Guamaggiore

Il suo territorio ondulato si estende dalle fertili colline della Trexenta alle falde dei monti Saturno e San Giovanni. Guamaggiore è un paesino di mille abitanti, da sempre centro cerealicolo. Produce eccellenti farine di...

Veduta di Seulo

Un ameno e ospitale borgo di montagna che dà nome al territorio attorno e fa parte della blue zone sarda, una delle cinque aree del mondo in cui si vive più a lungo della media: dal 1996 al 2016 ha registrato venti centenari...

Spiaggia di Coaqquaddos - Sant'Antioco

Il suo nome significa ‘coda di cavalli’ e deriva dalla sinuosità della costa dove si susseguono numerose insenature. Coacuaddus è una lunga spiaggia di sabbia bianca a grani grossi, suddivisa in due parti da una grossa roccia e delimitata da...

Veduta di Thiesi

L’aggettivo tiesu significa disteso: non a caso, il suo abitato si adagia su un pianoro alle pendici dell’altopiano su Montiju. Thiesi è un centro di tremila abitanti del Meilogu, a 40 chilometri da...

Senorbì museo archeologico Sa Domu Nosta

Una necropoli con ricchi corredi funerari, le tracce del villaggio da cui dipendeva e un moderno museo custode dei reperti dei due siti raccontano quanto fosse prospera la comunità punica insediatasi tra le silenziose colline della ...

Veduta di Chiaramonti

Il nome del paese è evocativo dello spettacolo di cui godrai dall’alto del suo castello. Chiaramonti si inerpica in una collina tra le valli di due torrenti. Secondo tradizione, il centro fu fondato dai superstiti di pestilenze che colpirono le ville...

Museo dell'Arte Mineraria

Trecento metri di gallerie si diramano nei sotterranei, realizzate a scopi didattici a partire dal 1934, dove percepirai l’atmosfera della miniera e ti immedesimerai nella vita di migliaia di operai, il cui lavoro ha segnato la storia dell’Iglesiente...

7_91_20110111103612

Una pregevole architettura residenziale ottocentesca che conserva la memoria della famiglia che la costruì, vi impiantò la propria attività agricola e ci abitò. La villa Asquer, prima nucleo imprenditoriale poi dimora, dal 1920 sino a fine XX secolo,...

7_91_20110607171433

Un insieme di luoghi che raccontano storia e cultura del Gerrei. Armungia è un ‘museo diffuso’ a cielo aperto che comprende il museo etnografico sa Domu de is Ainas, la Bottega del fabbro, il...

Nuraghe Arrubiu, cortile interno - Orroli

L’appellativo di Gigante rosso è dovuto alle sue maestose proporzioni e alle sfumature rosse dei licheni che colorano i suoi muri di pietra basaltica. Il complesso di Nuraghe Arrubiu, nel territorio di Orroli, si estende per...