Site search

Site search

241 - 250 di 317 risultati
Nuraghe Santu Millanu - Nuragus

Svetta sulla cima di un colle come una sentinella, quasi a ‘proteggere’ il ricordo dei tempi in cui l’area godeva di notevole rilevanza, dall’età del Bronzo all’epoca imperiale. Il nuraghe Santu Millanu si erge nella regione di ...

Donori, piazza Italia

Si adagia tra due corsi d’acqua sul pendio del monte Zurru. Donori è un paese di poco più di duemila abitanti della regione storica del Parteolla, ai confini col Campidano meridionale. Un tempo fu centro minerario,...

Chiesa San Saturnino - Cagliari

Fede e mistero trasudano dalle sue bianche candide pietre, che stridono con la tragica storia del giovanissimo Saturnino (Saturno in alcune fonti), decapitato nel 304 d.C. per non aver rinnegato la fede cristiana. La basilica dove fu sepolto il...

Cagliari - veduta dal bastione Santa Croce

Carlo V, imperatore del Sacro romano impero, le considerava tra le migliori opere militari mai realizzate in Europa. Nate per difendere la cittadella fortificata pisana dalle mire aragonesi, le vedrai svettare nella loro maestosità, come simboli del...

Veduta di Calasetta

La storia di Calasetta iniziò nel 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo (poi di tonni), originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, già fondatrici di Carloforte, chiesero al re Carlo Emanuele di...

Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

7_70_20060310100522

Fu cattedrale dall’XI secolo al 1418, anno in cui la diocesi di Barbaria, comprendente anche la Trexenta, fu accorpata a quella di Cagliari. Le vicende della chiesa di san Pietro, patrono di ...

Nuraghe Seruci - Gonnesa

Un vasto monumento che documenta perfettamente capacità architettonica e vita sociale e spirituale della civiltà nuragica. Il complesso di Seruci si estende per ben sei ettari nel territorio di Gonnesa, ed è costituito da...

Castello Siviller - Villasor

Si adagia su una pianura fertilissima, irrorata da Flumini Mannu e altri torrenti, che ha favorito l’agricoltura sin da epoca romana, alla quale risalgono necropoli, resti di un ponte e di un insediamento vicino alla sorgente termale...

Chiesa di san Platano - Villaspeciosa

La sua piana, attraversata dal fiume Cixerri e delimitata da colline estese sino al monte Arcosu, ci ha restituito preziose eredità dalla preistoria all’alto Medioevo. Villaspeciosa è un centro di duemila e 500...