Site search

Site search

61 - 70 di 741 risultati
Chiesa di santa Maria di Palmas - S.Giovanni Suergiu

Nato dalla progressiva unione di vari insediamenti, si adagia nella pianura del Sulcis, vicino alla lagune di Porto botte e di Sant’Antioco, dove osserverai aironi e fenicotteri. San...

Scorcio di Masullas

Viuzze e case in pietra arenaria a vista, proveniente delle vicine cave, si ‘addossano’ sul pendio di una collina, in mezzo alle vallate dell’alta Marmilla. Masullas è un paesino di circa mille abitanti, che fa parte dei ...

Veduta di Pau

Pau

Si adagia a 300 metri d’altezza sul versante occidentale del monte Arci, il più grande giacimento sardo di ossidiana, che lo incornicia coi suoi boschi e interrompe bruscamente una scenografia fatta di morbidi rilievi...

Parrocchiale di san Nicola di Bari  - Siapiccia

La sua antica storia è parallela a quella della vicina Siamanna, al quale fu legata sino al 1975, prima che divenissero due Comuni autonomi. Siapiccia nacque come presidio lungo una strada romana, la via (in campidanese s...

Capo Malfatano - Teulada

Nel tratto di costa di Capo Malfatano si alternano spiagge di sabbia grigiastra, scogliere impervie e cale con sabbia ambrata mista a ciottoli e scogli. I fondali sono ovunque limpidi e bassi, l’acqua ha tonalità tra verde smeraldo e turchese. Tra le...

Narbolia

Sorge al limite tra Campidano di Oristano e massiccio del Montiferru, vicino alle splendide spiagge della penisola del Sinis. Narbolia, paese di mille e 800 abitanti, mostra case in basalto...

Castello di Las Plassas

Nacque nel Medioevo ai piedi di un castello: gli agglomerati attorno, sas plassas, si unirono fino a diventare borgo. Las Plassas è uno dei più piccoli paesi dell’Isola, appena 250 abitanti: la sua architettura campidanese sorge nella fertile...

Veduta di Perdaxius

Il toponimo significa ‘pietroso o pietraia’ e riflette conformazione del territorio e abbondanza di materiali litici delle colline circostanti, tra cui Monte s’Orcu. Perdaxius sorge in un tratto di pianura attraversata dal torrente omonimo,...

Spiaggia di Buggerru

Spunta alla destra del moderno porticciolo turistico, coi riflessi chiari della sabbia e con splendide tonalità azzurre delle sue acque. La spiaggia di Buggerru è una distesa morbida e calda che si immerge in un mare dai colori cangianti e...

Sala macina - museo etnografico Mulino Licheri - Fluminimaggiore

Fluminimaggiore nacque nel 1704, a seguito di un atto di vassallaggio. I suoi abitanti di allora scelsero di sfruttare al massimo la loro principale risorsa naturale, il rio Mannu, costruendo mulini lungo il suo corso: nella...