Site search

Site search

401 - 410 di 606 risultati
Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

7_70_20060310100522

Fu cattedrale dall’XI secolo al 1418, anno in cui la diocesi di Barbaria, comprendente anche la Trexenta, fu accorpata a quella di Cagliari. Le vicende della chiesa di san Pietro, patrono di ...

Nuraghe Seruci - Gonnesa

Un vasto monumento che documenta perfettamente capacità architettonica e vita sociale e spirituale della civiltà nuragica. Il complesso di Seruci si estende per ben sei ettari nel territorio di Gonnesa, ed è costituito da...

Pozzo di Santa Cristina

“Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia opera vicina all’anno 1000 a.C.”. Così il ‘padre...

Chiesa San Giovanni, Sinis - Cabras

Sulle rotte dei fenici, immerso tra lo stagno di Cabras e lo spettacolare Capo san Marco, impreziosito dalle rovine dell’antica città di Tharros, sorge un piccolo borgo, dove la vita sembra...

sas panadas di Cuglieri

Oggi è un borgo affacciato sul mare, in origine era Gurulis Nova, città romana del II secolo a.C. Cuglieri si adagia ad anfiteatro sul colle Bardosu, nel versante ovest del Montiferru, di cui è da sempre...

Cagliari veduta dal mare

Scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati. Cagliari è la città principale e più...

Veduta di Ussaramanna

È incastonato in una valle tra parco della Giara (sa Jara Manna) e giara minore di Siddi, in uno splendido scenario naturalistico. Ussaramanna è un centro agropastorale di poco più di 500 abitanti della bassa...

Veduta di Villanova Truschedu

Il nome deriverebbe da Etruscula, villaggio fondato forse in età romana repubblicana, o più verosimilmente da truiscu, ‘pepe montano’, pianta erbacea che cresceva rigogliosa nelle colline che circondano il paesino, usata per pulire...

Castello Siviller - Villasor

Si adagia su una pianura fertilissima, irrorata da Flumini Mannu e altri torrenti, che ha favorito l’agricoltura sin da epoca romana, alla quale risalgono necropoli, resti di un ponte e di un insediamento vicino alla sorgente termale...