Site search

Site search

551 - 560 di 693 risultati
Domu de janas La Rocca - Sedini

Le domus de Janas sono di solito grotticelle artificiali scavate in blocchi rocciosi e adibite a sepolture preistoriche, anche La Rocca è una ‘casa delle fate’, ma ricavata in un masso grande quanto un palazzo di tre piani, modellato dalla...

Nuraghe Nuraddeo - Suni

Le domus de Janas Chirisconis a evocare il Neolitico finale (IV-III millennio a.C.), il protonuraghe Seneghe per scoprire l’età del Rame (2400-1800 a.C.), il nuraghe Nuraddeo...

Piazza d'Italia - Sassari

Appena fuori la cinta muraria medioevale, ai bordi del centro storico di Sassari, ammirerai una delle piazze più scenografiche della Sardegna. Piazza d’Italia è il fulcro del capoluogo della ‘Costa di Sopra’. Al centro della piazza si...

Carbonia, civico museo archeologico, interno

Aperto per la prima volta nel 1988 nell’ex residenza del direttore delle miniere, rinnovato e inaugurato una seconda volta vent’anni dopo, conserva la vocazione originaria di esposizione territoriale e legata alle ricerche sulle eredità fenicio-...

Badde Salighes - Bolotana

Il nome, ‘valle dei salici’, sembrerebbe suggerire che un tempo la località fosse ricca di salici, oggi non è così. Al di là dalle origini del nome, Badde Salighes è una perla del patrimonio forestale sardo. Raggiungerai l’incantevole...

Necropoli di Tuvixeddu - Cagliari

Il nome deriva da tuvu e significa ‘piccolo foro’. Facile intuirne il motivo: resterai stupito da una miriade di trafori nelle rocce calcaree che coprono gran parte dei 18 ettari di Tuvixeddu, che insieme a...

Basilica di sant'Elena - Quartu Sant'Elena

Una delle poche chiese sarde completamente affrescate, un monumento architettonico frutto di nove secoli di ricostruzioni e restauri, l’ultimo, completo, risalente agli anni 1996-99. La chiesa parrocchiale di sant’Elena sorge nel centro storico di...

Chiesa di santa Maria di Segolay - Senorbì

Nel Medioevo era la chiesa di santa Maria, parrocchiale di Segolay, dopo la scomparsa della villa della Trexenta, nel XIX secolo era conosciuta, oltre che come Santa Mariedda (...

Spiaggia del riso - Villasimius

Deve il nome alla composizione della sua sabbia, formata da granelli bianchi e brillanti di quarzo granitico, sassolini levigati dal mare, che ricordano veri e propri candidi chicchi di riso: una peculiarità del tutto originale che l’ha resa una delle...

Spiaggia di Porto Palmas, Sassari

È racchiusa e protetta da due ampie scogliere che degradano verso il mare limpido dai colori che variano tra verde smeraldo, azzurro e turchese, premiato nel biennio 2017-18 con la Bandiera Blu della Fee (Foundation for...