Site search

Site search

401 - 410 di 416 risultati
Veduta di Urzulei

Si arrampica sulle falde dell’imponente monte Gruttas, circondato dai paesaggi impervi e selvaggi del ‘suo’ Supramonte: vette alte mille metri, burroni, pareti a strapiombo, voragini, doline, canaloni che arrivano...

Cala Conneri - La Maddalena

Un placido mare verde smeraldo, inframmezzato da riflessi turchesi e da pochi scogli affioranti, accarezza la battigia, poi lascia spazio a sabbia candida, soffice, quasi impalpabile. Attorno, scenografiche scogliere di granito rosa, ricoperte da...

Cala Francese - La Maddalena

Le cave costiere di granito sono state parte consistente della storia dell’arcipelago della Maddalena, estratto a partire dalla seconda metà del 1800 ed esportato in molte parti del mondo. Se ne trovano, in particolare, nelle spiagge della parte...

Tomba di giganti Li Mizzani - Palau

Il territorio di Palau, oltre a spiagge da cartolina e a splendidi scenari naturalistici, offre anche numerose testimonianze archeologiche. Una, in particolare, spicca per due motivi: dimensioni ridotte e un elemento strutturale ‘...

Nuraghe Ardasai - Seui

Lo scorgerai quasi improvvisamente, sulla sommità di uno sperone roccioso lungo una spettacolare strada panoramica con vista su colline e verdi vallate, e ti affascinerà per posizione e contesto e ti incuriosirà per un misterioso sentiero. Il nuraghe...

Chiesa di San Paolo eremita - Monti

È uno dei luoghi di culto più venerati del nord dell’Isola, raggiunto ogni anno da tantissimi fedeli provenienti da Gallura, Baronia e Barbagia, parte dei quali protagonisti di un pellegrinaggio notturno. Il santuario di San Paolo eremita si trova nel...

Monte Corrasi - Oliena

Il suo aspetto è caratterizzato da pareti calcaree a strapiombo, torrioni, candide guglie, grotte e ampi pianori, aspro e spoglio in vetta, ricoperto di lecci nella fascia mediana e adorno di olivi, viti e mandorli a valle. Il monte Corrasi è la cima...

Maschere di Ottana

Un tempo sede vescovile, simboleggiata dall’ex cattedrale, oggi è il paese di Boes e Merdules, maschere lignee dalle forme mostruose, protagoniste di uno dei carnevali più famosi...

Museo Deleddiano - Nuoro

Santu Pedru è il rione dove un tempo vivevano gli allevatori, assieme al quartiere di Seuna, rappresenta la parte antica della città di Nuoro. Qui, in una tipica casa del ceto benestante barbaricino, nel 1871 nacque...

Piazza del poeta - Nuoro

Quando nel 1965 il Comune di Nuoro incaricò Costantino Nivola di progettare un monumento a Sebastiano Satta, lo scultore, reduce dall’esperienza americana a contatto con architetti come Le Corbusier o Saarinen, pensò di recuperare il...