Estate 2022, a suon di musica

Time in jazz 2020 - concerto di Daniele Silvestri a L'Agnata

Estate 2022, a suon di musica

Di giorno il sound del mare, la sera al ritmo di blues, rock, un po’ di pop e tanto superbo jazz
al mare, lungo le vie dei borghi, in grotta, tra i filari d’uva e nuraghi

Artisti di valore internazionale e musicisti di avanguardie, sperimentazione e raffinata ricerca, esplorazioni di nuovi suoni e travasi tra generi e arti. Concerti e jam session sino a settembre, in luoghi di “interminati spazi e sovrumani silenzi” che apparentemente non hanno a che fare con i teatri. Ma solo sino a sera, quando la buona musica si impadronisce dei palcoscenici infiniti della natura e della storia. Cale protette da graniti rosa e dal porfido rosso, incantevoli grotte marine dall’acustica perfetta, spiagge a forma di anfiteatro, distese di campagna tra ulivi millenari e vigne di vermentino, piazze storiche e lungomari di borghi e città, muse e luoghi della memoria, ai piedi di nuraghi e in antiche città puniche.

Cala Gonone Jazz 2015 - concerto nelle Grotte del bue marino
a Berchidda risiede l’anima del jazz

Caratteri e sonorità in armonia con l’ambiente e con lo stile di vita. La Sardegna è sempre più terra d’elezione del jazz, grazie a un artista che ha fatto scoprire una nuova anima musicale alla sua terra. Paolo Fresu è nato nella piccola Berchidda e con lui è nato e cresciuto Time in jazz, giunto alla 35esima edizione. Tra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 12 agosto in Piazza del Popolo, il tributo a Ennio Morricone da parte di uno dei jazzisti italiani più conosciuti e apprezzati: Stefano di Battista. Il cartello del 2022, dal 7 al 16 agosto, vedrà come location Berchidda e una quindicina di altri Comuni e località del nord dell’Isola. Gli scenari sono i paesaggi di pietra e macchia mediterranea della Gallura, tra vigne di vermentino e foreste del monte Limbara, e le piazze di piccoli paesi del Monte Acuto e del Logudoro. Fresu è anche il deus ex machina di Nuoro Jazz, appuntamento di fine agosto, e a proposito di musica e cultura, una location dal fascino millenario - il nuraghe Palmavera - è teatro di uno dei concerti della quinta edizione di JazzAlguer, in programma tra aprile e novembre in alcuni dei luoghi più iconici di Alghero.

Musica sulle Bocche
palchi emozionanti richiamano musicisti internazionali

Il jazz è ormai parte della Sardegna, lo vedi e lo senti un po’ ovunque. A Sant’Antioco, tra luglio e agosto, il Sulky Jazz Festival ha come cornici scenografiche Cala SaponeCala Lunga, Maladroxia e il centro storico del paese. Nella costa di Dorgali la 35esima edizione del Cala Gonone Jazz, dal 23 al 31 luglio, ha in programma performance dentro le Grotte del Bue Marino, rivelatesi un auditorium di straordinaria bellezza. Al rientro dalla mini-crociera, i concerti continuano al 'Villaggio del Jazz' nell’Acquario di Cala Gonone. Si approda poi a Pula dal 30 luglio al 11 agosto per la XIII edizione di Nora Jazz, nella sua ormai consueta veste tutta al femminile, women in jazz. Le musiciste si esibiranno nel poetico scenario dell’area archeologica di Nora, a pochi passi dal teatro romano. A Castelsardo, che fa parte del club dei borghi più belli d’Italia, arriva ad agosto, sotto la direzione artistica di Enzo Favata, il suggestivo Musica sulle Bocche, dove musica e paesaggio si combinano profondamente per generare un’ulteriore chiave d’ascolto.

Musiche sulle bocche - concerto in spiaggia
anche i ritmi del blues sono di casa

Non solo jazz, in Sardegna c'è anche tanta voglia di blues. Nel cuore del Sulcis, dal 20 al 23 luglio ecco la 32esima edizione di Narcao Blues Festival, dove si esibiscono i maestri della cultura musicale afroamericana (blues, gospel, R&B, funky e soul). Per gli appassionati è un appuntamento imperdibile. L’estate in musica è anche a Sassari - con 'sconfinamenti' ad Alghero - , tra fine luglio e i primi di agosto, con la 24esima edizione di Abbabula e nell’Oristanese con un appuntamento speciale: Dromos Festival anima dal 23 luglio al 27 agosto Oristano e i paesi vicini con un programma che spazia su più generi. Una data per tutte, quella di Ludovico Einaudi in una magica cornice: l'anfiteatro della città antica di Tharros. L’acustica di queste ‘arene’ naturali sembra essere stata progettata appositamente per ascoltare musica, come nel vicino parco dei Suoni di Riola Sardo, ricavato in una cava di arenaria, dove da metà luglio fino ad ottobre sono in programma vari concerti.

Musica sulle bocche 2015 -  Valle della Luna

Protagonisti in quest'articolo

Potrebbero piacerti anche