Dal 3 luglio al 26 ottobre 2025, il Palazzo di Città di Cagliari si trasforma nel palcoscenico ideale per "Senza fine", un'emozionante mostra fotografica che rende omaggio all'indimenticabile Letizia Battaglia.
Settanta scatti, selezionati con cura, offrono ai visitatori un viaggio intimo e potente attraverso l'obiettivo di una delle più grandi fotografe italiane, una testimonianza visiva della sua inarrestabile ricerca della verità e della sua profonda connessione con la vita.
Letizia Battaglia non è stata solo una fotografa; è stata una narratrice, un'attivista, una donna coraggiosa che ha dedicato la sua vita a raccontare una Sicilia complessa e spesso dolorosa.
Conosciuta principalmente per le sue immagini in bianco e nero che documentano la mafia a Palermo, Battaglia ha saputo cogliere l'essenza della città e della sua gente con una sensibilità unica. I suoi scatti non sono mai stati semplici registrazioni di eventi, ma vere e proprie denunce sociali, cariche di empatia e forza emotiva. La sua fotografia è stata uno strumento di lotta, un mezzo per dare voce agli oppressi e per sfidare l'indifferenza.
Oltre al suo impegno contro la criminalità organizzata, Battaglia ha esplorato temi come la condizione femminile, l'infanzia negata e la bellezza effimera, sempre con la stessa onestà intellettuale e artistica.
La mostra "Senza fine" al Palazzo di Città di Cagliari offre l'opportunità di riscoprire l'ampiezza del suo percorso artistico e di rendere omaggio alla memoria di una donna che ha saputo incidere profondamente non solo nel mondo della fotografia, ma anche nella coscienza civile del nostro Paese.
Il Palazzo di Città, situato nel cuore storico di Cagliari, è una cornice di grande prestigio per un'esposizione di questo calibro. Questo edificio storico, un tempo sede del municipio e oggi spazio espositivo di riferimento, vanta un'architettura che mescola elementi medievali e barocchi, offrendo un'atmosfera suggestiva che esalta la potenza delle immagini esposte.
Il Palazzo di Città, infatti, con la sua posizione dominante sul centro storico e la sua storia secolare, incarna la memoria e la resilienza, temi che risuonano fortemente con il lavoro di Letizia Battaglia.