Barbagia

Barbagia di Orgosolo

Barbagia

Il cuore della Sardegna, alternativa e complementare insieme alle meraviglie del mare e alla vita mondana della costa: piccoli paesi, ospitalità calorosa, cibi genuini, tradizioni antiche e una cultura senza tempo

La Barbagia è il cuore della Sardegna. Un enorme territorio che occupa i versanti del Gennargentu, massiccio montuoso al centro dell’Isola, e i rilievi minori attorno. Il nome Barbaria è legato al fatto che qui si rifugiarono i sardi che resistettero alle conquiste di Cartaginesi e Romani. In realtà esistono più Barbagie: l’area si compone di varie regioni storiche: le Barbagie di Belvì, di Bitti (la più settentrionale), di Nuoro, di Ollolai e di Seulo (la più meridionale), più il territorio del Mandrolisai, a ovest del Gennargentu. Sarai conquistato dalla magia dei centri storici dei borghi, con case in granito, vicoli stretti, coortes e pergolati di vite, come per esempio a Gavoi, patria del famoso formaggio Fiore sardo. A Orgosolo le strade ti ‘parlano’ attraverso i murales, dipinti su pareti che raccontano vita, cultura e rivendicazioni politiche. La Barbagia è famosa per il cannonau: Mamoiada, Oliena e Dorgali sono i centri di produzione riconosciuti a livello internazionale.

Se ti piacciono le attività all’aria aperta, visita il Supramonte, dove il bianco delle rocce, il verde della vegetazione e il blu del cielo regalano contrasti cromatici suggestivi. A Oliena troverai la sorgente di su Gologone, la valle di Lanaittu, dove sono stati rinvenuti i resti umani più antichi dell’Isola, e il villaggio di Tiscali, dove, secondo la leggenda, gli ultimi sardi si rifugiarono per sfuggire ai conquistatori. Da Orgosolo, invece, vai alla foresta di Montes e goditi la splendida vista dalla cima di monte Novu santu Juvanne. Potrai arrivare sino al suggestivo Nuraghe Mereu, fatto di calcare bianco, e all’impressionante canyon Gorropu, con pareti alte sino a 450 metri, regno dell’aquila reale.

Per avere uno sguardo d’insieme della cultura barbaricina visita il museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde di Nuoro. E per soddisfare appieno la curiosità, non perdere costumi carnevaleschi, la cui origine si perde nei riti pagani della fertilità. Attraverso pelli di pecora, campanacci e maschere raffiguranti visi deformi o animaleschi, è simboleggiata la contrapposizione tra bene e male, morte e vita, vincitore e vinto. I costumi più famosi sono i Mamuthones di Mamoiada, i Thurpos di Orotelli e i Merdules di Ottana. Da ammirare anche nel museo delle Maschere del Mediterraneo di Mamoiada. Altra tradizione barbaricina è il canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco. Le origini si perdono nel tempo: i pastori usavano riunirsi e cantare quando erano lontani da casa in inverno. Se non riesci a sentirli dal vivo non preoccuparti, c’è il museo multimediale del Canto a Tenores di Bitti.

 

Lasciati ispirare

Idee per una vacanza indimenticabile

Foto e video

Cosa vedere

Attrazioni da visitare nei dintorni

Strutture ricettive nelle vicinanze

Affittacamere
SEUI
10 km
Albergo
VILLAGRANDE STRISAILI
11 km
Bed and breakfast
VILLAGRANDE STRISAILI
12 km
Gestione personalizzata dei Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.