Поиск на сайте

Поиск на сайте

111 - 120 di 177 risultati
Veduta di Monteleone Rocca Doria

Si arrocca sul costone meridionale de su Monte, verdeggiante altura di 400 metri in tufo calcareo, cinta per tre quarti dal lago dell’alto Temo, presentandosi come un’inespugnabile fortezza naturale. Un paesaggio incantevole...

Area archeologica di Tharros - Cabras

Insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e capitale arborense: a Tharros scoprirai oltre due millenni di storia. Le rovine dell’antica città, fondata nell’VIII secolo a.C. e...

Nuraghe Losa - Abbasanta

Il nome originario, nurache ‘e losas, significa ‘nuraghe delle tombe’, e fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia affiorante ai margini dell’area in cui sorge. La sagoma inconfondibile del nuraghe Losa si erge sull’...

Villanovaforru, veduta

Si adagia su dolci colline, a circa 50 chilometri da Cagliari. Villanovaforru è un paesino di poco più di 600 abitanti, importante centro culturale, salito alla ribalta a metà del Novecento, in seguito alla scoperta del nuraghe Genna Maria...

 Martis, cascata del Rio Triulintas

La natura ha impiegato millenni, grazie all’incessante attività del rio Masino che ha scavato le rocce trachitiche di Badde Traes e ha alimentato una lussureggiante vegetazione, creando un luogo che soltanto a leggere i nomi...

Sa Spendula, cascata - Villacidro

Una lama d’acqua fende la roccia e trapassa una foresta rigogliosa e profumata. È l’immagine che la natura ha dipinto a meno di un chilometro da Villacidro, nel Medio Campidano, imprimendola...

San Pietro di Silki, interni - Sassari

S’affaccia su un piazzale nella periferia sud ovest di Sassari, un tempo aperta campagna. Accederai a San Pietro di Silki da un viale che costeggia le mura dell’ex convento dei frati francescani, annesso alla chiesa. Il...

Grotta di San Michele  - Ozieri

È un sito fondamentale dell’archeologia sarda, tanto da dare il nome alla prima cultura preistorica diffusa sull’intero territorio isolano, considerato pure che i reperti rinvenuti mostrano un livello tecnico stupefacente per l’età in cui furono...

Basilica di Nostra Signora di Bonacatu - Bonarcado

Sorge alle falde della catena del Montiferru, in un territorio in parte ammantato da boschi di querce, in parte coltivato a oliveti, vigneti, e frutteti, specie ciliegi, non distante dalla penisola del Sinis...

Santurario di san Costantino - Sedilo

Nel cuore dell’Isola, sull’altopiano di Abbasanta, affacciato sul suggestivo scenario del lago Omodeo, sorge il millenario borgo di Sedilo. Centro agropastorale del Guilcer, popolato da oltre duemila...