Поиск на сайте

Поиск на сайте

21 - 30 di 394 risultati
Museo Turcus e Morus - Gonnostramatza

Personaggi mitici, leggende e storie di battaglie, assalti e coraggiose difese: il periodo più cruento della storia sarda, contrassegnato dalle incursioni piratesche, è descritto in un’esposizione unica nel suo genere. Il museo multimediale Turcus...

Menhir Museum - Laconi

Fascino e valore scientifico dell’esposizione impreziosiscono il borgo-gioiello di Laconi. Il Menhir museum - Museo della statuaria preistorica in Sardegna ospita una collezione unica: 40 monoliti-menhir (perdas fittas in...

Cala Domestica - Buggerru

Fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Come un vero e proprio museo di archeologia industriale a cielo aperto, Cala Domestica, a sud di Buggerru, da cui dista due chilometri, conserva rovine di magazzini,...

Parco Regionale Naturale del Monte Arci

Il più grande giacimento di ossidiana in Sardegna, nascosto nelle viscere di un monte vulcanico. L’abito verde del massiccio del monte Arci si erge in mezzo alla piana di Uras, al limite nord-orientale del Campidano, coperto da colate...

Argentiera - Sassari

Un villaggio fantasma accanto a montagne di scorie argentate e affascinanti ruderi di un’epopea mineraria ormai lontana, oggi innovativo museo a cielo aperto. Ma anche scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese...

Badesi Alba in spiaggia

Al confine tra Anglona e Gallura, nell’estrema parte orientale del golfo dell’Asinara, è un paese sul mare di origine recente. L’area in cui sorge fu abitata a partire dal XVIII secolo, forse da un...

Aidomaggiore,_Nuraghe_Caddari

Un antico borgo agro-pastorale in cima all’altopiano di Abbasanta, immerso in verdeggianti boschi di sugherete, ulivi, vigneti e frutteti, con vista su uno dei maggiori invasi artificiali d’Europa, il lago Omodeo,...

Veduta di Luras

È la patria dei dolmen: ne conserva quattro integri esemplari dei 78 totali dell’Isola. Luras, paese di duemila e 500 abitanti, si adagia a 500 metri d’altezza su un poggio granitico all’estremità nord-orientale del monte ...

Veduta di Thiesi

L’aggettivo tiesu significa disteso: non a caso, il suo abitato si adagia su un pianoro alle pendici dell’altopiano su Montiju. Thiesi è un centro di tremila abitanti del Meilogu, a 40 chilometri da...

Veduta di Sini

Dominato dalla sagoma imponente e suggestiva del parco della Giara, si immerge tra sinuose e rigogliose colline, da cui godrai di suggestivi scorci paesaggistici, fatti di mandorleti, vigneti, ulivi secolari e campi...