Поиск на сайте

Поиск на сайте

251 - 260 di 295 risultati
Villanovafranca da 'Su Mulinu'

Si distende a quasi trecento metri d’altitudine in un paesaggio cadenzato da fertili e verdeggianti colline della Marmilla e attraversato dal Flumini Mannu. Il centro abitato di Villanovafranca, popolato da circa mille e 400 residenti, si...

Veduta di Laconi

Un oasi verde dentro il paese, testimonianze preistoriche uniche, valori di comunità. Laconi è un borgo ‘gioiello’ di duemila abitanti immerso in un bosco, a ridosso dei rilievi del Sarcidano, che si fregia della Bandiera...

Muflone sui monti Sette Fratelli

Un polmone verde nell’estremità sud-orientale dell’Isola, uno dei luoghi più amati per rilassanti e rigeneranti escursioni, con un inquilino d’eccezione: il cervo sardo. Con circa 60 mila ettari di territorio, di cui quasi diecimila...

Bitti - Paese

È il centro principale della Barbagia settentrionale, che infatti un tempo era detta Barbagia di Bitti. L’allevamento ne ha fatto punto di riferimento nella produzione lattiero-casearia (in particolare di pecorino), una tradizione...

Donori, piazza Italia

Si adagia tra due corsi d’acqua sul pendio del monte Zurru. Donori è un paese di poco più di duemila abitanti della regione storica del Parteolla, ai confini col Campidano meridionale. Un tempo fu centro minerario,...

Caschettes, dolce tipico  -  Belvì

Arrampicato a 660 metri d’altezza sul monte Genna de Crobu, tra spettacolari tacchi calcarei a ovest e le pendici del Gennargentu a est, la sua immensa ricchezza risiede nel patrimonio naturale. Belvì, centro...

Veduta di Buddusò

Sorge a 750 metri d’altitudine nella parte meridionale dell’altopiano omonimo, nel Monte Acuto. Buddusò, che deriva forse il nome dall’appellativo biddisò (passero), prima, dal XIV secolo, era noto come Gullusò. Il...

Veduta di Calasetta

La storia di Calasetta iniziò nel 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo (poi di tonni), originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, già fondatrici di Carloforte, chiesero al re Carlo Emanuele di...

Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

Donne in abito tradizionale - Desulo

Un antico borgo che si inerpica a quasi 900 metri d’altitudine nel versante occidentale del Gennargentu. A Desulo ammirerai il fascino della natura e la ricchezza delle tradizioni secolari. I boschi che circondano il paese...