Поиск на сайте

Поиск на сайте

131 - 140 di 153 risultati
Donori, piazza Italia

Si adagia tra due corsi d’acqua sul pendio del monte Zurru. Donori è un paese di poco più di duemila abitanti della regione storica del Parteolla, ai confini col Campidano meridionale. Un tempo fu centro minerario,...

Veduta di Calasetta

La storia di Calasetta iniziò nel 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo (poi di tonni), originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, già fondatrici di Carloforte, chiesero al re Carlo Emanuele di...

Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

Veduta di Nuragus

Gran parte dei suoi campi sino a metà XX secolo erano coltivati a nuragus, vitigno che prende nome dal paese e da cui si ricava un pregiato vino bianco. Nelle stesse campagne, attestano lo storico Plinio il Vecchio e il...

Veduta di Tuili

Si distende ai piedi di uno splendido scenario naturale, al centro della Marmilla. Da Tuili, paesino di mille abitanti, partirai per escursioni nel parco della Giara, parte del quale rientra nel suo territorio,...

Casa Zapata, esterno - Barumini

Al centro della Marmilla, nella valle del fiume Mannu, ai piedi della Giara, si respira un’aria speciale: sin dalla preistoria Barumini fu il centro principale di un territorio ricchissimo, oggi, popolato da...

Artigiano del rame - Isili

Si adagia a oltre 500 metri d’altitudine su un altopiano, all’interno di un paesaggio caratterizzato da vallate fertili e dolci colline coltivate. Isili è un paese del Sarcidano di meno di tremila abitanti, al confine tra sud Sardegna...

Isola di Serpentara - Villasimius

Una piccola isola di rocce granitiche che deve probabilmente il nome alla forma allungata e sinuosa. Serpentara si trova quattro chilometri a largo delle spiagge di Villasimius, del cui territorio fa parte. La sua superficie di 134...

Capitana

Il suo arenile si divide tra due insenature, la prima più piccola, dalla forma a mezzaluna, la seconda allungata verso un promontorio roccioso. È stretto, a causa della continua erosione operata dal mare, e lungo, quasi due chilometri, che costeggiano...

Sala settecentesca della Biblioteca universitaria - Cagliari

Oltre seicentomila unità bibliografiche, di cui più di seimila tra autografi e manoscritti, quasi seicento codici e oltre duecento incunamboli, compresa la più antica edizione a stampa della Carta de Logu – codice di leggi in vigore nel...