Поиск на сайте

Поиск на сайте

331 - 340 di 393 risultati
Veduta di Bari Sardo al tramonto

Il nome del borgo ogliastrino risale al 1862 quando un decreto di Vittorio Emanuele II affiancò ‘sardo’ a Bari per evitare confusioni col capoluogo pugliese. Bari Sardo, immerso in colline di vigneti e frutteti, sorge sul suggestivo altopiano...

Scala di san Giorgio - Osini

“Mentre viaggiava arrivò a un monte presso cui c’era una strada che poteva essere più breve e diritta passandoci attraverso”. La Legenda sanctissimi Georgii presulis suellinsis, documento agiografico del 1117 sulla vita di san Giorgio, primo...

Perda Liana_Gairo

Un tempo, forse, fu luogo di raduno di popolazioni nuragiche, poi, nelle leggende popolari, divenne l’ingresso degli Inferi. Spunta, dalla terra come un gigantesco dito teso al cielo, punto di riferimento, avvistabile a grande distanza, per gli...

Fiori di zafferano

È una cittadina di quasi novemila abitanti nel cuore del Medio Campidano, a circa 50 chilometri da Cagliari, sorta ai piedi del castello di Monreale. San Gavino si caratterizza per una struttura tipica dei centri agricoli, fatta di...

Buggerru

Uno scenario di archeologia industriale che si affaccia su uno splendido litorale. Buggerru nasce da un borgo minerario fondato nel 1864. Oggi è un centro turistico, popolato da circa mille abitanti, un quinto rispetto a inizio XX secolo. L’attuale...

Veduta di Calasetta

La storia di Calasetta iniziò nel 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo (poi di tonni), originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, già fondatrici di Carloforte, chiesero al re Carlo Emanuele di...

Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

Pozzo di Santa Cristina

“Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia opera vicina all’anno 1000 a.C.”. Così il ‘padre...

sas panadas di Cuglieri

Oggi è un borgo affacciato sul mare, in origine era Gurulis Nova, città romana del II secolo a.C. Cuglieri si adagia ad anfiteatro sul colle Bardosu, nel versante ovest del Montiferru, di cui è da sempre...

Dorgali - veduta

Storia e archeologia, tradizioni e arte manifatturiera, mare incantevole e montagne selvagge del Supramonte, ricoperte da profumati boschi, ti porteranno in un mondo magico e leggendario. A Dorgali troverai un patrimonio naturalistico...