Поиск на сайте

Поиск на сайте

121 - 130 di 241 risultati
Isuledda - San Teodoro

Una spiaggia spettacolare, che sintetizza perfettamente tutte le caratteristiche delle altra ‘perle’ di San Teodoro: sabbia bianca e setosa, acque con sfumature che vanno dal turchese allo smeraldino e fondali limpidissimi. Colori che...

Chiesa san Giorgio - Quartucciu

Si distende nella parte più profonda del Campidano, a sei chilometri da Cagliari, di cui fu frazione fra 1928 e 1983, e vicino a due delle attrazioni naturali più suggestive della Sardegna, il parco di Molentargius...

Spiaggia Le Farfalle , cala Suaraccia - San Teodoro

Incastonata in una baia riparata dal maestrale, la avvolge il profumo dei lentischi e dei ginepri che stanno alle sue spalle, mentre, di fronte, le isole di Molara e Tavolara regalano un paesaggio indimenticabile. La...

Monte Pulchiana foto di Piernando Fioredda

Il suo profilo ricorda un panettone, in realtà è il monolite di granito più grande della Sardegna. Monte Pulchiana spicca su un altopiano nel territorio di Tempio Pausania, anche se il centro più vicino è il borgo di...

Sa Rejna - S'Ortu mannu - Villamassargia

Un bosco di ulivi innestati fra XIV e XVII secolo con maestosi tronchi che si contorcono nodosi, protetti da una folta e vaporosa chioma verdeggiante. S’Ortu mannu significa il grande orto: è un’oasi naturalistica di 13 ettari (in origine ne...

Lago Flumendosa - Nurri

Si adagia a 600 metri d’altitudine sul crinale di un vulcano spento, attorniato da colline, coltivate o ricoperte da macchia mediterranea, lecci, roveri e sughere, che degradano sino alle rive di due bacini artificiali, lago Flumendosa...

La Maddalena

Una strada percorre tutto il suo perimetro, 45 chilometri di panorami mozzafiato: graniti e porfidi delimitano tratti frastagliati, insenature solitarie, calette silenziose e spiagge candide e mare turchese, nell’entroterra si distendono dolci colline...

La Cinta - San Teodoro

La spiaggia più famosa di San Teodoro in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo, raggiungibile a piedi dalla periferia nord del centro abitato. La Cinta crea un arco lungo cinque chilometri di dune di sabbia bianca...

Chiesa di santa Maria Immacolata - Serrenti

Il suo abitato si distende con una forma allungata, quasi parallela alla statale 131, la principale arteria stradale dell’Isola. Serrenti è un paese di quasi cinquemila abitanti che sorge su un lieve pianoro ai limiti orientali del Campidano...

digital_184098

Famoso per la produzione di sughero, che l’ha reso uno dei centri sardi più ricchi (e l’ha collocato dal 1979 tra i cento Comuni più industrializzati d’Italia), si adagia, a 500 metri d’altitudine, in una conca protetta da rilievi granitici e boscosi...