站内搜索

站内搜索

191 - 200 di 266 risultati
Cala Coticcio - Caprera

È senza dubbio una delle più belle calette del parco nazionale maddalenino. La spiaggia di Cala Coticcio si trova nella parte nord-orientale di Caprera, secondo isola più grande dell’arcipelago...

Villaggio nuragico S'Urbale - Teti

Sorge su un colle che si affaccia sul lago Coghinadorza, in un quadro naturalistico impreziosito dal verde di monti e vallate. Il villaggio di s’Urbale, databile al Bronzo medio, si trova nel territorio di Teti, da...

Cala Lunga - Sant'Antioco

Il nome deriva dalla lunga insenatura, un fiordo d’acqua verde smeraldo, che dal mare aperto conduce a una distesa di sabbia raramente affollata e riparata da venti e correnti marine. Cala Lunga sorge sulla costa occidentale dell’isola di Sant...

Veduta di Oliena

Un dipinto romantico fatto di rilievi calcarei, profonde doline, canyon e valli rigogliose. I dintorni di Oliena, borgo della Barbagia ai piedi del monte Corrasi, a dieci chilometri da Nuoro...

Ragazze in abito tradizionale - Ollolai

Secondo leggenda, Ollolai sarebbe stata residenza di Ospitone, dux dei barbaricini, così riconosciuto in una lettera ufficiale (594 d.C.) da papa Gregorio magno che gli chiedeva aiuto per incoraggiare il suo popolo alla conversione. All’...

digital_159739

Partendo dall’abitato di Sant’Antioco e percorrendo verso sud la costa orientale dell’isola che dà nome alla cittadina, si susseguono varie spiagge facilmente accessibili e ‘naturalmente’ rilassanti. Sull’altro versante, invece, ci si...

Parco Funtana Is Arinus - cascata su Craddaxioleddu - Nurallao

Vicino alla fermata del Trenino Verde di Cignoni e Nieddu, il corso tortuoso del rio Sarcidano, prima di andare ad alimentare le acque del lago San Sebastiano (o is Barroccus), compie il suo salto...

Capo Sandalo - Carloforte

Un’imponente scogliera a strapiombo sul mare blu ​dominata da un faro ottocentesco. Capo Sandalo è la punta più occidentale dell’isola di San Pietro, nel territorio di Carloforte...

Castello di Sanluri

L’unico ancora abitabile di 88 castelli medievali sardi, diventato affascinante museo, conserva forme risalenti alla metà del XIV secolo. Il castello detto di Eleonora d’Arborea, seppure è incerto se la giudicessa vi abbia soggiornato, sorge a...

Porto Flavia e Masua

Un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, sbuca a metà di uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri modellato dal...