Janas e animeddas nella notte di Halloween

Domus de janas, interno - Montessu - Villaperuccio

Janas e animeddas nella notte di Halloween

Is animeddas e su mortu mortu, in Sardegna chiamiamo così la notte del ricordo dei defunti, riti spirituali e misteriose usanze, retaggio di un passato millenario
per le anime in equilibrio tra terra e cielo

Forse ha ascendenze preistoriche, certo è che si celebra dalla notte dei tempi e che assomiglia alle feste di tradizione anglosassone. È la notte di fine ottobre quando i regni della luce e delle tenebre si congiungono e permettono alle anime dei defunti, aperte le porte del Purgatorio, di far ritorno nei luoghi ai quali erano legati e di vagare tra i vivi. Tra le anime sospese primeggiano le janas raccontate nelle leggende popolari isolane e dalla tradizione orale. Sono piccoli spiriti in equilibrio tra terra e cielo, hanno voce suadente e bellezza incantatrice, fate o streghe a seconda dei luoghi dove sono evocate. Abitano le domus de Janas, sepolcri scavati nella roccia, simbolo di una facies culturale diffusa in tutta la Sardegna tra IV e III millennio a.C.

Bambini durante la festa di su mortu mortu
li sureddi a s'Antonio
Questua nelle vie del centro storico di Nuoro
i bambini, tramite con il mondo dei morti

Is animeddas nel sud dell'Isola, su mortu mortu, is panixeddas e su bene ‘e sas animas nel Marghine, Goceano e Barbagie, su peti coccone in Baronia, a pedire a sos moltos nel Logudoro. Il nome della festa varia, la tradizionale questua dei bambini è identica, girano per le vie dei paesi bussando a ogni porta e recitando filastrocche tradizionali, chiedono un’offerta per le ‘animelle’ sospese fra paradiso e inferno. A Galtellì la domanda è ‘carchi cosa a sas ànimas’ (qualcosa per le anime). A Usini e Tissi, nel Sassarese, esclamano ‘a fagher bene a sos mortos!’ (a far bene ai morti!). A Seui, alle porte dell’Ogliastra, si celebra su Prugadoriu: i bambini indossano una veste bianca con sacco in spalla e intonano la litania ‘seus benius po is animeddas’(siamo venuti per le piccole anime). Nel Campidano alla richiesta ‘si onada a is animas?’ (ci dai per le anime?), il dono un tempo erano pane ‘e sapa, arance, melagrane e mandorle, oggi caramelle, biscotti e cioccolatini.

necropoli a domnus de Janas di Montessu
su Prugadoriu a Seui
Festa de su Prugadoriu a Seui
deliziosi dolci solo per la festa delle animelle

Grazia Deledda ricorda su mortu mortu di Nuoro, racconta del "pane tutto intagliato e scolpito" e dei "dolci di uva passa, mandorle, noci e nocciuole, riunite da una specie di poltiglia impastata con sapa", ingrediente base della tradizione dolciaria nuorese. Nelle Barbagie si ricevono anche castagne e dolci preparati per l’occasione, papassinos, copulettas e ossus de mortu. A Orune per sas ànimas si distribuivano due pani originali: sa pitzinna ’e sos santos, raffigurante una bambolina per le bambine, e sos puzzoneddos, a forma di uccellini, per i maschietti. Le offerte venivano riposte in zaini e nei sacchi mentre a Bonnanaro, Bonorva, Cossoine e Torralba i bambini andavano in giro con un tovagliolo legato sui lembi. A Dorgali usavano un cestino in canna o un fazzoletto cucito, mentre le bambine mettevano i doni in s’isportedda, un piccolo cesto.

La festa de is Animeddas in Sardegna
il legame con l'aldilà, grande mistero della vita

Mentre i piccoli vanno di casa in casa, nelle famiglie si preparano i dolci da donare e una cena frugale per le anime vaganti, un tempo a base di fave, oggi di pasta fresca, pane e vino. In molte parti dell’Isola si lasciava la tavola apparecchiata per tutta la notte. Così avveniva a Sedilo e in altri paesi in provincia di Oristano, Narbolia, Nurachi e Siamanna, dove si attendeva il passaggio di Maria pinta ’a oru,  il sagrestano questuante. Altrove nei primi due giorni di novembre questuavano anche chierichetti, becchini e sagrestani. Invece a Martis, in Anglona, le famiglie donavano ai poveri pane fresco, lardo, salsicce e formaggio. A Lula, per la questua a cannelaglios, le madri dei sacrestani preparavano il brodo nel cortile della chiesa, dove i compaesani si radunavano per gustarlo. Usanze secolari legate alla tradizione di ciascun paese, vive ancora oggi.

Hauptperson in diesem Artikel

Sehenswürdigkeiten und genannte Orte

Es könnten Ihnen auch gefallen

Andere interessante Artikel
Su Nuraxi - Baru
Eine Insel zum Entdecken
  •