Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

121 - 130 di 329 risultati
Chiesa san Pietro del crocifisso, dettaglio facciata - Bulzi

“Il calcolo dei volumi, la matematica delle luci, l’orientamento astronomico rende l’aula liturgica una perfetta macchina del tempo”. Nella guida ‘I Templari e la Sardegna’, la chiesa di san Pietro del Crocefisso è una sorta di ‘orologio medioevale’....

Veduta panoramica - Assolo

Si adagia a circa 300 metri d’altitudine, sulle pendici del vasto altopiano basaltico della Giara, sul versante che va da Scala Margiani fino a Corona Arrubia, in un’area ricca di lecci e roverelle secolari,...

Sardara vista dal castello di Monreale

In mezzo al Campidano sorge un famoso centro di wellness, dal 2005 insignito della Bandiera arancione dal Touring club. Sardara, paese di quattromila abitanti, è da sempre crocevia strategico, un tempo confine tra giudicati d’Arborea...

Veduta di Putifigari

Si erge su un piccolo colle, attorniato da altri modesti rilievi, in un’area che ha restituito affascinanti architetture prenuragiche. Putifigari è un centro agropastorale di poco più di 700 abitanti del Logudoro turritano, distante...

Chiesa di san Gregorio - Bauladu

Si estende sulle pendici collinari dell’altopiano basaltico di Abbasanta, delimitato a nord dai contrafforti del Montiferru e a sud dalla pianure dell’alto Campidano, una zona ricca di...

digital_159913

L’origine è fenicio-punica, poi in età romana divenne Gurulis Vetus, citata dal geografo Tolomeo: secondo leggenda, gli abitanti la abbandonarono per fondare Gurulis Nova (odierna Cuglieri), alle...

Sa pompia, agrume selvatico - Siniscola

L’imponenza del Montalbo domina il paesaggio: la ‘dolomite sarda’ con le sue rocce candide si affaccia su 25 chilometri di costa, per metà sabbia fine e chiara. Siniscola è una cittadina di dodicimila abitanti, la più popolosa delle...

Torre della Pelosa - Stintino

Adagiato nell’estremo lembo nord-occidentale della Sardegna, Stintino si protende verso l’Asinara, quasi a toccarla. Proprio lì, dove la sfiora, mostra il suo capolavoro, La Pelosa: fondale limpido e bassissimo per...

Castello di Burgos, Goceano

Decine di fortezze sono state costruite, a difesa dei loro domini nell’Isola, dai giudici, da pisani, genovesi, aragonesi, dai Malaspina e dai Doria, fra tutte il castello di Burgos è il più ricco di memorie storiche e racconti leggendari. Prende nome...

Veduta di Pozzomaggiore

In Voyage en Sardaigne (1857) La Marmora ipotizzò che il nome derivasse dal fatto che sorgesse in una (ex) grande bocca eruttiva. Di certo, Pozzomaggiore è al centro di un’area vulcanica con rocce basaltiche e andesitiche, dove si susseguono...