Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

581 - 590 di 704 risultati
Parco del Monte Linas - Marganai

Nel cuore dell’Iglesiente sarai affascinato da paesaggi multiformi modellati dal tempo e dalla natura. Soprattutto da un’area di grande valore naturalistico detta Monte Linas-Oridda-Marganai, estesa per oltre 22 mila ettari e compresa nei territori di...

Lido di San Giovanni - Alghero

Vicinissima al centro, la raggiungerai a piedi con zaino e telo in spalla: la piacevole camminata lungo la ‘passeggiata Busquet' ti condurrà a una distesa di sabbia dorata e morbida che si immerge dolcemente, con fondale basso e limpido, nel...

Chiesa san Pietro del crocifisso - Bulzi

Si distende in un tratto di collina nel Monte Acuto. Bulzi è un borgo di circa 530 abitanti, caratterizzato dalla parlata logudorese, seppure rientra nella regione storica dell’Anglona. Il riferimento più remoto sulle...

Veduta di Bari Sardo al tramonto

Il nome del borgo ogliastrino risale al 1862 quando un decreto di Vittorio Emanuele II affiancò ‘sardo’ a Bari per evitare confusioni col capoluogo pugliese. Bari Sardo, immerso in colline di vigneti e frutteti, sorge sul suggestivo altopiano...

Veduta di Buddusò

Sorge a 750 metri d’altitudine nella parte meridionale dell’altopiano omonimo, nel Monte Acuto. Buddusò, che deriva forse il nome dall’appellativo biddisò (passero), prima, dal XIV secolo, era noto come Gullusò. Il...

Veduta di Illorai

Si arrampica a 500 metri d’altitudine sui rilievi del Goceano, bagnato dal corso superiore del Tirso. Illorai è un piccolo e antico centro di 900 abitanti in un fertile territorio dal grande patrimonio naturale e...

Veduta di Bolotana

Un tempo patria del grano, oggi borgo dei tappeti, entrato a far parte dal 2012 dei Borghi autentici d’Italia. Bolotana è un paese di circa 2600 abitanti, che sorge su una collina e comprende un vasto territorio, che va dai monti del...

Scala di san Giorgio - Osini

“Mentre viaggiava arrivò a un monte presso cui c’era una strada che poteva essere più breve e diritta passandoci attraverso”. La Legenda sanctissimi Georgii presulis suellinsis, documento agiografico del 1117 sulla vita di san Giorgio, primo...

Perda Liana_Gairo

Un tempo, forse, fu luogo di raduno di popolazioni nuragiche, poi, nelle leggende popolari, divenne l’ingresso degli Inferi. Spunta, dalla terra come un gigantesco dito teso al cielo, punto di riferimento, avvistabile a grande distanza, per gli...

Fiori di zafferano

È una cittadina di quasi novemila abitanti nel cuore del Medio Campidano, a circa 50 chilometri da Cagliari, sorta ai piedi del castello di Monreale. San Gavino si caratterizza per una struttura tipica dei centri agricoli, fatta di...