Nei borghi di case in pietra di Tonara, Desulo e Aritzo, alla scoperta dei laboratori artigianali del torrone, dove profumi e segreti di una volta si tramandano da generazione in generazione.
Percorso: 30 km
...
Nei borghi di case in pietra di Tonara, Desulo e Aritzo, alla scoperta dei laboratori artigianali del torrone, dove profumi e segreti di una volta si tramandano da generazione in generazione.
Percorso: 30 km
...
Splendidi esempi di arte e architettura religiosa medievale sarda, le chiese di San Pietro, di San Giovanni e di San Nicola da secoli attirano fedeli, studiosi e appassionati. Ancora oggi, sono tappe imperdibili durante le visite a tre borghi...
Secondo le leggende greche fu Aristeo a introdurre le coltivazioni in Sardegna. L’eroe vi si stabilì per la bellezza della terra e ai due figli diede nomi che richiamano agricoltura e viticoltura: Kallikarpos, ‘dai bei frutti’ e Charmos...
Una delle aree più aspre e selvagge della Sardegna, nel cuore profondo del territorio barbaricino, là dove forse gli antichi popoli tardo-nuragici opposero l’ultima, strenua resistenza alla conquista dell’Isola da parte di Roma. Il percorso...
Jerzu, Tortolì, Oliena e Mamoiada, filari e cantine nel cuore della Sardegna
Percorso: 125 km
Tempo di percorrenza stradale: 02h35
...
Aniconici o antropomorfi, lavorati ‘a martellina’, decorati con simboli arcani: i menhir della Sardegna rappresentano uno dei più affascinanti rompicapi dell’archeologia isolana. I monoliti infissi sul terreno – in sardo perdas...
San Gavino Monreale, Villanovafranca e Turri: nei campi delle ‘capitali’ della produzione dello zafferano ad ascoltare i racconti dei contadini, custodi di antichi saperi
Percorso: 50 km
Tempo...
Da una delle più antiche chiese dell’Isola a una cattedrale divenuta nel tempo un caleidoscopio di stili architettonici, passando per una solenne ed elegante chiesa basilicale e per affascinanti esempi di bicromia ‘campestre’, concludendo infine l’...
L’itinerario attraverso le ‘regge’ dell’età del Bronzo parte dal Sarcidano con l’imponente nuraghe Arrubiu di Orroli, che si affaccia sul lago Flumendosa, e arriva in Marmilla, dove ammirerai uno dei massimi...
Una delle eccellenze enologiche della Sardegna, tra i simboli di un territorio nel quale la rievocazione delle tradizioni si accompagna spesso a momenti di condivisione, convivialità e festa. Da Bosa, uno dei Borghi più belli...