Dal 26 al 29 giugno 2025 torna, ad Alghero, Dall’altra parte del mare il festival che anche quest’anno renderà indimenticabile l’estate algherese con tantissimi autori nazionali e internazionali e una lunga serie di eventi tra libri, teatro, arti figurative, musica e “aperitivi in giallo”.
Il tema cardine della 12ª edizione saranno le luci e ombre, i drammi e le speranze dei giorni nostri, in tutte le loro complesse e coinvolgenti sfaccettature, mediante un programma multidisciplinare in cui si intrecciano narrativa, saggistica, giornalismo, teatro e musica. Il titolo di questa edizione del festival, sostenuto da Regione Sardegna, Fondazione Alghero, Camera di Commercio di Sassari (Network “Salude & Trigu”), Comuni di Alghero e Putifigari, è infatti “la parola presente”: un invito a interpretare l’oggi, consapevoli del passato, guardando al futuro.
Il festival celebra il centenario dell'Istituto dell'Enciclopedia Treccani con due appuntamenti dedicati ad autori pubblicati dalla prestigiosa istituzione: il primo con Felice Liperi, critico musicale e conduttore radiofonico, presenta il libro "La canzone italiana", e con Mattia Diletti, professore e ricercatore de La Sapienza di Roma, con il suo testo "Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo". Seguirà un focus sul conflitto tra Israele e Palestina con il giornalista Gad Lerner, che presenterà il suo libro "Gaza. Amore e odio per Israele".
Tra le firme del giornalismo italiano ospiti al festival ci sarà anche Concita De Gregorio, assieme alla cantautrice Erica Mou in un poetico spettacolo musicale che parla di assenze e di ricordi, “In mezzo a un milione di rane e farfalle”.
Tra i grandi ospiti Roberto Mercadini, autore-narratore, poeta, attore, regista, artista travolgente, ironico e coltissimo, ospite fisso di Geppi Cucciari nella trasmissione “Splendida cornice”. Il 27 giugno salirà sul palco con “Moby Dick (sebbene molti abbiano tentato)”, un’avvincente narrazione teatrale, di cui è autore, regista e interprete.
Con “La moda non è un mestiere per cuori solitari” (Bompiani), in cui Patrizia Sardo Marras racconta la sua vita nella moda, a fianco di Antonio Marras, da Alghero fino alle più prestigiose capitali del fashion.
Arricchiscono il programma del festival, gli spettacoli “Da grande taglierò ombrelli” di e con il filosofo-performer Rik DuFer (26 giugno) e, per la prima volta in Sardegna, “Stai Zitta!”, tratto dal libro di Michela Murgia, con Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini e la regia di Marta Dalla Via (28 giugno).