Site search

Site search

51 - 60 di 452 risultati
Miniera di Rosas, piazzale ( © Branca Alessandro Imaging Studio Project)

È famoso per il villaggio minerario di Rosas, esempio di archeologia industriale divenuta attrazione turistica, e per Narcao Blues festival, una delle principali rassegne musicali...

Maraté, carro  del ramaio - Isili

È l’unico museo del rame della Sardegna, ma soprattutto è un viaggio nel tempo, in un mondo fatto di botteghe, antichi saperi, voci e suoni provenienti da strade, piazze e laboratori artigiani. Oggetti luminosi e dalla forte valenza simbolica,...

digital_183967

Si distende in un tratto di pianura, circondato da morbide colline, e prende nome dal torrente omonimo che attraversa il territorio e sfocia nel lago di monte Pranu. Piscinas è un paesino rurale di meno di 900 abitanti al centro del bacino...

Parrocchiale di santa Barbara, facciata - Senorbì

È centro geografico ed economico della Trexenta, territorio storicamente ricco, soprannominato in Antichità ‘granaio di Roma’. Senorbì è un paese di cinquemila abitanti in crescita demografica - raro caso tra i Comuni sardi...

Gesturi, cavallini sulla Giara

Un’isola nell’Isola, un luogo magico con caratteristiche uniche. La Giara è un altopiano basaltico ai confini della Marmilla col Sarcidano: s’innalza bruscamente sino a 550 metri dominando il pianeggiante paesaggio circostante, ondulato soltanto da ‘...

Mulinu riu Bisine - Olzai

Si affaccia su una valle circondata da boschi secolari e incorniciata da imponenti montagne, nell’Antichità rifugi e punti di controllo. Olzai è un piccolo centro della Barbagia di Ollolai, interprete di tradizioni e...

Sinnai, artigianato

Si adagia sui rilievi che delimitano il Campidano meridionale: dalla sua posizione il panorama arriva sino al golfo degli Angeli a sud e all’oasi dei Sette Fratelli a nord-est. Sinnai è una città di 17 mila abitanti dell’area...

Museo Sa Corona Arrubia, esterno - Lunamatrona

La ‘Corona rossa’ è un altopiano basaltico, nelle campagne di Collinas e Lunamatrona, ricoperto di licheni rossi che accentuano la loro colorazione al tramonto. Qui, sorge un museo sui generis, che è insieme...

Nuraghe Piscu - Isili

Il nome deriverebbe da su piscu, ossia il vescovo della diocesi di Barbaria, al quale i giudici di Cagliari fecero numerose donazioni, compreso il terreno dove sorge il parcoarcheologico. Il nuraghe Piscu si erge imponente...

Senorbì museo archeologico Sa Domu Nosta

Una necropoli con ricchi corredi funerari, le tracce del villaggio da cui dipendeva e un moderno museo custode dei reperti dei due siti raccontano quanto fosse prospera la comunità punica insediatasi tra le silenziose colline della ...