Site search

Site search

141 - 150 di 491 risultati
Golfo di Orosei

Paesaggi immensi, stupendi e mai uguali, come un enorme mosaico: cime inaccessibili, pascoli verdi, altopiani, canyon, foreste secolari, falesie a picco su acque cristalline, grotte e spiagge. Dalla montagna al mare: l’oasi naturalistica che comprende...

Rosa del Gennargentu

Spruzzi d’argento durante l’inverno, pennellate di verde intenso o ​rossastre nelle altre stagioni. Sono i colori del massiccio del Gennargentu,​ la montagna sarda per eccellenza. Come potrai osservare dalla mappa o ancora meglio dal vivo, si tratta...

Chiesa romanica - Semestene

Si erge a due chilometri e mezzo dal centro abitato, in aperta campagna sull’altopiano di Campeda, in una porzione del vasto e fertile territorio di Semestene, che ha restituito importanti testimonianze archeologiche. La...

Sarule, veduta

In cima al monte che lo sovrasta, a 1100 metri d’altezza, si erge la chiesa più ‘alta’ della Sardegna, Nostra Signora di Gonare. Sarule, famosa per il suggestivo santuario mariano, si adagia a oltre 600 metri d’altitudine,...

Monte Gonare - Sarule

Secondo la leggenda, il giudice di Torres Gonario II (1110-82), al rientro da una crociata in Terrasanta fu sorpreso da una tempesta e si rivolse alla Madonna, promettendo che se si fosse salvato avrebbe eretto una chiesa in suo onore nel primo lembo...

Chiesa di san Gregorio - Bauladu

Si estende sulle pendici collinari dell’altopiano basaltico di Abbasanta, delimitato a nord dai contrafforti del Montiferru e a sud dalla pianure dell’alto Campidano, una zona ricca di...

Santuario di Sos Nurattolos - Alà dei Sardi

Aspri e silenziosi rilievi granitici, modellati dal vento in bizzarre sculture, vallate con distese di lecci e querce che ‘tagliano’ l’orizzonte, ruscelli che formano laghetti. È lo splendido scenario di punta Senalonga,...

Nuraghe Lò - Sorgono

Lo scrittore Lawrence ne rimase così colpito da dedicargli un capitolo dell’opera ‘Mare e Sardegna’ (1924): Sorgono si erge nel centro dell’Isola, a 700 metri d’altezza sul versante occidentale del Gennargentu, attorniato da...

Monte di Limbara

L’erosione di acqua e vento nel corso dei millenni ha conferito forme bizzarre e scenografiche ai suoi massi granitici, che sembrano quasi sospesi, imbiancati dalla neve d’inverno, splendenti di tutte le tonalità di verde nel resto dell’anno. Il monte...

Gualchiera - Tiana

Tra il XVIII e la metà del XX secolo, il paesaggio di Tiana accanto ai corsi d’acqua era punteggiato di mulini e gualchiere, su cui si basava l’economia del paese. Di tutto ciò oggi resta un’unica testimone, ancora più importante in...