Site search

Site search

131 - 140 di 204 risultati
Nuraghe Oes - Giave

La torre principale e una secondaria contengono un’unica camera un tempo suddivisa in tre ambienti da solai lignei sostenuti da riseghe, fissati grazie a fori ricavati nelle strutture murarie. L’insolita e rara caratteristica architettonica ha reso...

Bonnanaro, domus de janas di Corona Moltana

Scoperto nel 1889, è il monumento preistorico dove furono rinvenuti, per la prima volta in Sardegna, reperti con particolari caratteristiche che portarono a definire la cultura di Bonnanaro, facies culturale che prende nome...

Chiesa di San Gavino a mare o Balai vicino - Porto Torres

La sua vicenda è avvolta da una leggenda intrisa di profonda devozione, il suo legame col più grande edificio romanico della Sardegna è strettissimo, la sua posizione panoramica. La chiesa di San Gavino a mare, conosciuta anche come chiesa di Balai...

Nuraghe Corvos - Florinas

Al primo sguardo sembra un monotorre, in realtà la sua struttura complessa è appena visibile, inoltre fu ‘ristrutturato’ già in età protostorica, usando un materiale diverso. Il nuraghe Corvos si erge solitario nelle campagne a sud-ovest di ...

Chiesa di nostra signora di Bonu Ighinu - Mara

Da più parti è considerato uno dei luoghi di culto più affascinanti della Sardegna, per le sue fastose forme, per le origini misteriose e per la leggenda che la circonda. La chiesa di Nostra Signora di Bonu Ighinu sorge su un colle circondato...

San Pietro di Silki, interni - Sassari

S’affaccia su un piazzale nella periferia sud ovest di Sassari, un tempo aperta campagna. Accederai a San Pietro di Silki da un viale che costeggia le mura dell’ex convento dei frati francescani, annesso alla chiesa. Il...

Cala d'oliva - Asinara

Colline arrotondate e ricoperte di verde mediterraneo, fauna caratteristica come l’asinello bianco, mille tonalità del mare e fondali ricchi di vita. Le ricchezze naturalistiche dell’Asinara, disseminate su 50 chilometri quadrati rientranti nel...

Grotta di San Michele  - Ozieri

È un sito fondamentale dell’archeologia sarda, tanto da dare il nome alla prima cultura preistorica diffusa sull’intero territorio isolano, considerato pure che i reperti rinvenuti mostrano un livello tecnico stupefacente per l’età in cui furono...

Padria, chiesa di Santa Giulia

È considerata uno dei massimi esempi di architettura gotico-aragonese in Sardegna e al suo interno conserva le tracce degli antichi luoghi di culto su cui fu impostata. La chiesa di Santa Giulia è la parrocchiale di Padria, paese del...

San Giorgio - Pozzomaggiore

Alcune iscrizioni, sparse all’interno delle cappelle, indicano il periodo di costruzione tra 1551 e 1598, ma è sufficiente ammirarne la luminosa facciata e la pianta interna e confrontarle con i modelli di Santa Giulia...