Uno dei carnevali tradizionali più originali, satirici e 'teatrali' della Sardegna torna ad animare le strade di Bosa: è il Carrasegare 'Osincu, con un calendario ricco di appuntamenti, dal 9 al 25 febbraio.
Dopo la spettacolare 'anteprima' del 16 gennaio, con il falò di Sant'Antonio in via delle Conce, il carnevale bosano entra nel vivo. Come sempre, a far da padrone sono goliardia, ironia, libertà, fantasia e un tocco di follia.
Non mancano le consuete maschere e i personaggi che hanno reso celebri i festeggiamenti della cittadina sulle sponde del Temo: Giolzi e sas Attittadoras, protagonisti del Martedì grasso. Gli abitanti affollano le vie del centro dal mattino, le 'lamentatrici' (sas Attittadoras) danno il via a s'Attittidu, vestendosi di nero, intonando un lamento funebre e chiedendo in giro unu tikkirigheddu de latte (un goccio di latte) per la propria bambola, che rappresenta un bambino abbandonato dalla madre distratta dai bagordi del carnevale. Al calar della sera, le maschere vestite di bianco vanno in giro - con una lanterna in mano - alla ricerca di Giolzi, che viene infine trovato e bruciato al rogo.
Il programma prende il via la mattina di giovedì 9, con la sfilata delle maschere tipiche del carnevale bosano. Il giovedì successivo, giovedì grasso, è dedicato ai bambini e alle scuole, che sfilano in maschera accompagnati dai carri allegorici.
Sabato 18 torna l'appuntamento con 'Cantine in maschera', occasione per 'gustare' il carnevale attraverso un percorso enogastronomico in maschera. Domenica 19 va in scena 'Un fiume di maschere': sfilata e gara di imbarcazioni storiche in legno a remi sul Temo.
Lunedì 20, alle 10, nuova sfilata con partenza da viale Giovanni XXIII. Martedì 21, ovvero Martedì grasso, è la giornata clou del carnevale, con s'Attittidu, Chilchende a Giolzi Moro (la ricerca di Giolzi) e Giolzi a su fogu, ovvero il rogo.
Gran finale sabato 25 con la pentolaccia in piazza Dante.
Sabato 18 e domenica 19, inoltre, dalle 10 alle 18 presso il Ponte della Pace, è possibile provare il brivido di volare sul fiume Temo con la Zip Line.
Per ulteriori info visita la pagina facebook dell'associazione Karrasegare Osinku