Mercatini, presepi e delizie, ecco il Natale in Sardegna

Torre Sulis addobbata - Alghero

Mercatini, presepi e delizie, ecco il Natale in Sardegna

Le festività natalizie esaltano l'autentica e calorosa accoglienza di un'Isola che crea legami indissolubili con gli abitanti e i suoi ospiti
luci, colori, profumi e dolci melodie

Sfavillanti decorazioni artistiche, villaggi di bancarelle colorate, profumi e sapori di dolci tradizionali, classiche sinfonie natalizie. È l’avvolgente atmosfera che caratterizza tanti centri storici di città, paesi e borghi sardi a Natale. Casette artigianali, specialità gastronomiche, colori e melodie animano, nel Sulcis-Iglesiente, i mercatini di Iglesias, il villaggio natalizio a Sant’Antioco e quello di Babbo Natale a Tratalias, nel quale le antiche case medievali diventano i laboratori degli elfi. Nell’Oristanese troverai eventi e mercatini di Natale a Terralba, dove si svolge l'ottava edizione de ‘Le vie del Natale’, a Marrubiu, Narbolia, Gonnosnò e in piazza Othoca a Santa Giusta, animata dal ‘Natale in Laguna’, mentre l'Antiquarium Arborense di Oristano ospita 'Natale al museo', con vari laboratori tematici per bambini. Il clima natalizio nel Medio Campidano si respira a San Gavino, Serramanna e a Senorbì, in Trexenta, dove risplendono le 40 mila luci della ‘casa di Natale’. Da non perdere, nella Barbagia di Seulo, Donus de Paschixedda, il mercatino di Natale di Esterzili, ‘il paese dei presepi’. La neve contribuisce a rendere ancora più natalizia l'atmosfera in Barbagia, con calendari ricchi di appuntamenti a Nuoro, Ollolai, Sarule, e tra Dorgali e Cala Gonone.

Mercatini di Natale - corso Vittorio Emanuele - Cagliari
la calorosa accoglienza del capoluogo, gioia per i più piccoli

La magia del Natale trasporta la Lapponia sulla cima del colle di San Michele a Cagliari: dall'8 all'11 dicembre - e di nuovo dal 15 al 18 - le sale del castello giudicale diventano il laboratorio di Babbo Natale, con i suoi uffici, la fabbrica dei giocattoli e tante soprese per adulti e bambini. Torna anche il parco divertimenti Wonderland, mentre al Lazzaretto di Sant'Elia artisti e artigiani espongono le loro creazioni al Creative corner market Christmas edition, con tante idee per i regali. Immancabile poi il mercatino natalizio tra piazza Yenne e il corso Vittorio Emanuele. L’hinterland del capoluogo si accende con le luci e i colori della festa: un Babbo Natale alto otto metri, folletti ed elfi accolgono i più piccoli a Sestu, di fronte alla frazione Cortexandra, nella casa-laboratorio con giardino illuminato e una sala 'riservata' alla Befana. Anche a San Sperate ritorna il villaggio natalizio, occasione anche per ammirare i murales che impreziosiscono il 'paese-museo' di Pinuccio Sciola. Tra Sarrabus e Ogliastra colori e profumi inebriano l’atmosfera dei mercatini e degli eventi di Villaputzu, Muravera, Bari Sardo  - con la manifestazione 'Incanto di Natale' -, Arbatax e Loceri, che punta sull'enogastronomia organizzando 'Loceri con gusto'.

Arzachena piazza natale
tantissime iniziative in tutta l’Isola accendono il Natale

Migliaia di lucerne vibranti accendono bastioni, torri e vie del centro storico di Alghero, che ospita il villaggio di Babbo Natale e il ricco calendario di eventi del Cap d’Any del’Alguer. Stintino offre Naddali a l’Isthintini, con la novità della pista di pattinaggio sul ghiaccio. La casa di Babbo Natale è allestita anche in piazza Fiume a Sassari, le cui vie del centro storico saranno attraversate dalla sfilata con le tradizionali gobbule. Si ‘vola’ in Lapponia anche a Ossi, nella location del parco Fundone, dove Babbo Natale apre la porta della sua fabbrica di giocattoli ai più piccoli, circondato da elfi, giocolieri e ballerini. Lo scenario della grotta di san Michele fa da quinta al folto programma di eventi di Ozieri: mercatini, degustazioni e street food, attività ludiche per bambini, concerti e spettacoli fino a metà gennaio. L'atmosfera natalizia pervade anche i paesaggi granitici e ammantati di vigneti di vermentino della Gallura. A Santa Teresa Gallura si gareggia per eleggere la più bella vetrina natalizia. Troverai casotti e bancarelle con tante idee per i regali tra le vie di Aggius e in piazza Gallura a Tempio Pausania. Villaggi natalizi colorano e profumano le strade ad Arzachena, con '100 volte Natale', evento associato al centenario dell'autonomia del Comune, e le vie del centro di La Maddalena.

Natale a Cagliari
la magia del presepe tra tradizione e fantasia

Magia d’infanzia, simbolo familiare e di rinascita. La tradizione del presepe in Sardegna è legata a mondo francescano e fascino dell’essenzialità: Bambin Gesù, Maria, san Giuseppe, bue e asinello, pastori e pecore. Lentischio, mirto, ulivo e muschio sono il profumato contorno ad allestimenti che raccontano fede e mistero. Sul solco della tradizione, nel convento dei cappuccini di Cagliari i frati mettono in scena dal 1948 un presepe ‘meccanico’ discreto e intimo. Nella miniera di Serbariu, a Carbonia, torna la mostra ‘In miniera tra i presepi’, con opere realizzate in carta, ceramica, gesso, legno, sughero, terracotta e materiali di riciclo. Uno degli eventi più belli e intensi in Gallura è Notte de Chelu a Berchidda, 'borgo del jazz e del vermentino': otto presepi a grandezza naturale, uno per ogni rione dove si esibiscono altrettanti cori polifonici. A Olmedo, nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, ammirerai il presepe di pane: nella pasta fragrante sono scolpite le fattezze della sacra famiglia. Immancabile, a Bono, è l'appuntamento con ‘Presepe in Carrela’, nel quale l’intero paese partecipa alla realizzazione dei presepi disseminati tra i quartieri. Tradizione a braccetto con la sostenibilità ambientale a Sennori: l'edizione 2022 di 'Presepi di quartiere' vede gareggiare i vari rioni con creazioni realizzate usando materiali naturali e riciclati.

Grotte is Zuddas, presepe

Protagonistas de este artículo

Puntos de interés y localidades citadas