Sabato 24 e domenica 25 maggio, Primavera nel cuore della Sardegna fa tappa nella costa centro-orientale ogliastrina, a Lotzorai. Il paese sorge tra due fiumi, 'sorvegliato' sul mare dall'Isolotto d'Ogliastra e, sulla cima di un colle granitico, dai resti del misterioso castello di Medusa. Il suo litorale si estende per sette chilometri, con spiagge incontaminate come Lido delle Rose, Iscrixedda e Isula Manna, mentre nel suo territorio si trovano nuraghi e necropoli a domus de Janas, tra le quali spicca quella di Funde ‘e Monti, a nord-ovest dell'abitato.
L'appuntamento prende il nome di Cortiggias de Lotzorai e si associa tradizionalmente alla festa dedicata a San Sebastiano. Evento clou è la processione, con il carro trainato dai bois mudaus che trasposta il simulacro del santo, seguito da cavalieri, gruppi folk e una folla di fedeli. Il corteo è previsto per domenica 25 subito dopo la messa delle 17, con partenza dalla chiesa parrocchiale di Sant'Elena, ed è organizzato da Is Fedalis del ’78. Al termine, nella piazza della chiesa di Santa Barbara in Donigala, cumbidu ai partecipanti a base di dolci tipici.
Il programma della manifestazione prende il via già dalla mattinata di sabato 24 con l'inaugurazione della Mostra-Museo del Suono nei locali della scuola elementare di via Roma. Alle 10.30 e alle 14.30 è previsto un laboratorio sulla panificazione dal titolo 'Mani in pasta'. A mezzogiorno apre il consueto percorso enogastronomico presso le Corti del centro storico. Le stesse corti, in tarda serata, ospitano le degustazioni dei prodotti tipici locali, accompagnate da un intrattenimento musicale legato alla tradizione. Il programma di domenica, oltre alla festa di San Sebastiano, prevede l'apertura della Mostra-Museo, del percorso enogastronomico e le degustazioni serali con accompagnamento musicale.
Per maggiori informazioni visita la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Lotzorai.