Traditions

Sa Sartiglia

19 février - 21 février
sa_sartiglia2023

La Sartiglia di Oristano, edizione 2023, si svolgerà Domenica 19 e Martedì 21 Febbraio.

La sfilata storica è uno degli eventi più spettacolari della Sardegna atteso, ogni anno, da migliaia di spettatori pronti ad arrivare da tutta la Sardegna, dall’ Italia e persino dall’estero per assistere ad un'antica tradizione isolana celebrata da secoli.

E' una giostra equestre, che ha origine nei riti pagani di fertilità e prosperità. È l’evento per eccellenza di Oristano, città protagonista della storia sarda a partire dall' età giudicale.

Nel centro della città di Oristano, trobettieri e tamburini danno il ritmo ai 110 cavalieri mascherati, vestiti in eleganti abiti di foggia sarda e spagnola guidati da Su Componidori, il re della corsa accompagnato da "su segundu" e "su terzu".

Con una corsa sfrenata nella Via Duomo, tentano di infilzare con la spada una stella appesa a un nastro verde.
Alla fine della corsa alla stella, ci sposta sulla via Mazzini dove hanno luogo le Pariglie, le spericolate e coraggiose evoluzioni a cavallo.

La giostra di domenica 19 Febbraio 2023 è curata nelle sue fasi tradizionali dal Gremio (antica corporazione) dei Contadini, quella del martedì 21 Febbraio 2023 dal Gremio dei Falegnami.

La giornata comincia la mattina alle ore 10.00, con il bando che si tiene nelle piazze principali della città. Segue il rituale della Vestizione de Su Componidori, il capo della corsa: le diverse parti del suo costume vengono cucite con ago e filo da giovani in abito tradizionale.

La vestizione avviene in forma privata, in una piccola sala, ma viene trasmessa su un megaschermo situato nella centralissima piazza Eleonora d’Arborea.

Nel pomeriggio comincia la corsa alla stella, cui seguono le Pariglie. La fine della Sartiglia è segnata dalla Svestizione di Su Componidori, mentre la festa continua nelle piazze fino a tarda notte.

Consulta il programma

Tappe

Oristano

19 février - 21 février

Contatti

Aux alentours