In occasione della manifestazione "A Maimone 2024. Su Carrasegare antigu Samughesu", il Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda - MURATS - e il Comune di Samugheo in collaborazione con Orientare Srl, raccontano, fino al 3 marzo 2024 "Il tempo delle Maschere", attraverso una doppia esposizione temporanea.
Nella sala principale del piano terra sarà possibile ammirare le ancestrali maschere della tradizione samughese allestite dall'Associazione Culturale "I' Mamutzones de Samugheo", da sempre impegnata nella conoscenza e valorizzazione delle preziose espressioni culturali di cui è erede e testimone.
La sala d'ingresso ospiterà, invece, le opere dell'artista sassarese Francesca Cattari, artista che vive e lavora tra Tissi e Milano dove parallelamente agli impegni lavorativi che la vedono impegnata su set cinematografici, campagne pubblicitarie, shooting e sfilate di moda porta avanti i propri progetti artistici in cui coniuga make-up, body-art e fotografia amatoriale.
Il percorso espositivo, curato da Anna Rita Punzo e nato dalla collaborazione con il Comune di Neoneli e con la Cooperativa sociale Onlus Saludade di Sassari ha come protagonista suo zio Paolo Candidda, ex attore teatrale affetto dalla Sindrome di Down, raffinato interprete di una molteplicità di maschere che, parafrasando Hans Belting, attraverso l'artificio del trucco si emancipano dal corpo per diventare il ritratto della contemporanea società dell'apparenza.
Francesca Cattari e Paolo Candidda portano in scena un allegorico caleidoscopio di volti ipertrofici e grotteschi, clown melanconici vinti e prostrati, anti-eroi ironicamente ieratici, capaci di indurre nell'osservatore intimi soliloqui e sinceri confronti con le molteplici frammentazioni dell'io.
La maschera reinventa il volto, dissimula, dissacra, cela, sospende temporaneamente l’identità socio-personale, traduce la quotidianità in un gioco di apparenze e possibilità alternative, un palcoscenico di personaggi.
Nell'era degli stereotipi di genere, dei clichè e delle convenzioni che soffocano l'identità personale, indossare una maschera talvolta non è una scelta, il "prodigio meraviglioso che consente una libertà inarrivabile" (Dario Fo), ma l'unica soluzione possibile per partecipare alla pièce; il vero riscatto è abbandonare il palcoscenico, togliere il trucco, lasciar cadere la maschera.
CONTATTI
M.U.R.A.T.S. - MUSEO UNICO REGIONALE DELL’ARTE TESSILE SARDA
En autorisant ces services tiers, vous acceptez le dépôt et la lecture de cookies et l'utilisation de technologies de suivi nécessaires à leur bon fonctionnement.
Préférences pour tous les services
Ce site utilise des cookies nécessaires à son bon fonctionnement. Ils ne peuvent pas être désactivés.
Les APIs permettent de charger des scripts : géolocalisation, moteurs de recherche, traductions, ...
Services visant à afficher du contenu web.
Les gestionnaires de commentaires facilitent le dépôt de vos commentaires et luttent contre le spam.
Les services de mesure d'audience permettent de générer des statistiques de fréquentation utiles à l'amélioration du site.
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.