Sabato 9 e domenica 10 settembre a Baressa, paese dell’Alta Marmilla si svolge la manifestazione dedicata al frutto, materia prima per eccellenza dei dolci sardi, e organizzata da Comune e Pro loco “Sa Mendua”, diretta dalla presidente Valeria Scintu, con il sostegno del Consorzio turistico Due Giare.
Tagliando il traguardo della trentesima edizione, l'evento prevede due giorni di degustazioni, animazione, laboratori, mostra mercato, tradizioni, folclore e musica.
La trentesima sagra della mandorla inizierà sabato 9 settembre alle 10:30 proprio con il convegno ospitato nel centro pilota del mandorlo dal tema “Trent’anni di sagra della mandorla: la filiera della mandorla al centro dello sviluppo economico locale”.
Sempre sabato 9 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21 e domenica 10 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21 mostra mercato di prodotti agroalimentari, botteghe dei mestieri, visite a casa museo, museo di arte sacra, chiesa parrocchiale e vecchi frantoi.
Domenica 10 settembre alle 9 raduno di auto e moto d’epoca lungo la via Roma, alle 10:30 nel centro pilota del mandorlo Show Cooking con il maestro del torrone di Tuili Sebastiano Pranteddu, alle 16:30 nella piazza davanti alla casa museo rappresentazione della mandorlicoltura con i bambini di Baressa, alle 17 sfilata di gruppi folk con i Tamburini di Oristano e i gruppi “Sant’Isidoro” di Baressa, “Sant’Antonio” di Arbus, di Siurgus Donigala e Fluminimaggiore, accompagnati dai suonatori di launeddas Fabio Piras e Franco Melis e dalla fisarmonica di Alessio Piras.
Alle 18:30 degustazione dei dolci di mandorla e alle 21 nella piazza del Carmine spettacolo etnico-musicale con Massimo Pitzalis e Carla Denule.
Le reti sociali permettono di migliorare l'aspetto conviviale del sito e di sviluppare la condivisione dei contenuti da parte degli utenti a fini promozionali.
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.