Celebre e rispettato giurista in vita, ‘scoperto’ romanziere solo dopo la morte grazie a ‘Il giorno del giudizio’. Salvatore Satta, nelle pagine del suo capolavoro, riannodò il filo dei ricordi della Nuoro della sua...
Celebre e rispettato giurista in vita, ‘scoperto’ romanziere solo dopo la morte grazie a ‘Il giorno del giudizio’. Salvatore Satta, nelle pagine del suo capolavoro, riannodò il filo dei ricordi della Nuoro della sua...
È uno dei fiori all’occhiello di una città che, grazie al suo fermento artistico e culturale, si è guadagnata il titolo di ‘Atene sarda’. Il Museo archeologico nazionale di Nuoro, dedicato alla figura dell’...
A una statuetta lignea della Madonna, ritrovata a Nuoro nel XVII secolo da un giovane pastore, i racconti popolari attribuiscono il miracolo di aver salvato la città dalla peste. In seguito al prodigioso evento, nel...
Santu Pedru è il rione dove un tempo vivevano gli allevatori, assieme al quartiere di Seuna, rappresenta la parte antica della città di Nuoro. Qui, in una tipica casa del ceto benestante barbaricino...
Sorge su un colle che i nuoresi chiamano sa tanchitta, appartato rispetto ai quartieri storici di Seuna e santu Pedru, caro al premio Nobel Grazia Deledda. Santa Maria della Neve fu eretta sull’area dell’antica chiesetta di...
Quando nel 1965 il Comune di Nuoro incaricò Costantino Nivola di progettare un monumento a Sebastiano Satta, lo scultore, reduce dall’esperienza americana a contatto con architetti come Le Corbusier o Saarinen, pensò...
Una suggestiva passeggiata in piacevole relax a Nuoro nei luoghi dove Grazia Deledda ambientò i suoi romanzi, lungo i quartieri storici di Santu Pedru e Seuna, passando dalla chiesetta della Solitudine, ai piedi del...
Le civiltà prenuragiche e i popoli nuragici non hanno lasciato testimonianze scritte, in compenso però la Sardegna ha ricevuto in eredità una marea di monumenti: migliaia di domus de Janas, menhir e dolmen, oltre settemila nuraghi, centinaia...
In una località di grande suggestione e bellezza nel territorio di Nuoro, conosciuta fin da tempi remoti come Balubirde o Palu Birde, spicca una chiesetta campestre dedicata alla Madonna. Fu...
I primi a comparire sono misteriosi circoli megalitici, poi, quasi seguendo un criterio cronologico, ecco le altre strutture: in cima a un affioramento roccioso, emerge il nuraghe; poco distanti, le tracce superstiti di una tomba di Giganti e, infine...