Faceva parte di un vero e proprio sistema di ‘torri di controllo’, in contatto visivo con almeno altri quattro nuraghi situati a ridosso della giara di Siddi e dell’altopiano di Collinas, e incuriosisce sia per le...
Faceva parte di un vero e proprio sistema di ‘torri di controllo’, in contatto visivo con almeno altri quattro nuraghi situati a ridosso della giara di Siddi e dell’altopiano di Collinas, e incuriosisce sia per le...
Svetta alle falde del Gennargentu, a circa 1200 metri d’altitudine, imponendosi come uno degli insediamenti dell’età del Bronzo più ‘alti’ della Sardegna, inoltre, le tracce del villaggio che lo circonda raccontano una storia...
Dalla sua posizione godrai di un meraviglioso panorama sulla valle del Tirso e sulla piana di Ottana, ma incuriosiscono anche le sue notevoli dimensioni e la difficoltà nel ricostruirne la pianta. Il nuraghe...
La civiltà nuragica si sviluppò tanto nell’entroterra quanto sulle coste. Le eredità archeologiche di Dorgali sono testimoni della notevole frequentazione e della vivacità culturale sui litorali sardi durante la protostoria. Il...
È uno dei nuraghi ‘tecnicamente’ più curati dell’Isola, grazie alla livello raggiunto dai costruttori dell’età del Bronzo nel lavorare e rifinire i conci di pietra. Il nuraghe Corbos è un monotorre eretto su un piccolo...
Una passeggiata nelle campagne di Arzachena, rinomato centro turistico della Gallura, ti permetterà di scoprire un paesaggio fatto di vigneti e campi destinati al pascolo, un territorio abitato da sempre, che...
Tra le colline e il litorale di Quartu Sant'Elena si trovano 38 insediamenti nuragici, il più bello è il nuraghe Diana risalente a metà del II millennio a.C. a cavallo tra il Bronzo finale e la prima ...
Sorge su uno sperone roccioso affacciato su uno dei canyon più profondi d’Europa e grazie al chiarore dei suoi blocchi calcarei spicca nel cuore di una fitta foresta. Il nuraghe Mereu si erge a 835 metri d’altitudine sul...
Un sito neolitico, un nuraghe e due chiese: un complesso archeologico-artistico racchiuso nello spazio di pochi decine di metri. Attorno al nuraghe Arresi è sorto il primo nucleo abitato di Sant’Anna...
“Per grandiosità di mole, armonia, complessità (…) costituisce uno dei più chiari esempi dell’architettura megalitica del Mediterraneo”. Antonio Taramelli, primo archeologo a indagare il Santu Antine (1933), descrive così la monumentale opera...