Il regno di immersioni, snorkeling, pesca sportiva e birdwatching. Con oltre 50 chilometri quadrati di territorio è la seconda isola, dopo Sant’Antioco, dell’arcipelago del Sulcis. Abitata dalla preistoria e chiamata ‘isola degli sparvieri’ dai punici, San Pietro dista 40 minuti di traghetto da Calasetta o Portovesme. È contornata da coste frastagliate che si gettano a mare da altezze fino a 150 metri. Le aspre scogliere alternano sporgenze e insenature con spiagge riparate dal vento e bagnate da un mare limpido.
A nord si apre il panorama romantico di Cala Vinagra: ciottoli che si immergono in acque smeraldo. A nord-ovest un profondo fiordo rientra nelle rocce sino a un’incantevole spiaggetta: è Cala Fico. Più a occidente, nel punto più elevato, spicca un’imponente promontorio, Capo Sandalo, dominato da un faro ottocentesco, il più a ovest d’Italia. In cima ci si sente sospesi tra cielo e mare. Di fronte c’è l’isoletta del Corno, meta di diving e pesca sportiva, data l’abbondante fauna ittica. A sud, il simbolo di San Pietro, i due faraglioni detti Le Colonne, e la splendida insenatura La Conca.





![Carloforte - [ph. atzec/shutterstock.com] Carloforte - [ph. atzec/shutterstock.com]](https://sardegnaturismo.it/sites/default/files/styles/griglia-3/public/shutterstock_303106844_carloforte_veduta_dal_porto_atzec_image_ce.jpg_resize.jpg?itok=HBnBaSyl)





































