Поиск на сайте

Поиск на сайте

191 - 200 di 615 risultati
Cala Brandinchi - San Teodoro

La Cinta, una sottile e lunga distesa di sabbia dorata abbracciata dal mare azzurro e cristallino, Cala Brandinchi, un litorale bianco e acque simili a paradisi tropicali ribattezzato, non a caso, Tahiti...

Porto Madonna - La Maddalena

Istituito nel 1994, primo in Sardegna, il parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena si estende su terra e mare per oltre 20 mila ettari. Abbraccia 180 chilometri di coste, comprendendo oltre 60 isole, grandi e piccole, granitiche e scistose,...

Menhir di Pranu Muttedu - Goni

È circondato da campagne coperte di querce e lecci nella valle del fiume Flumendosa, in mezzo a due versanti montuosi. Goni è un paesino di 500 abitanti, nel cui territorio incontaminato sorgono rilevanti siti preistorici, soprattutto...

Sa Battalla - Sanluri

Si adagia sulla piana del Medio Campidano, bagnato dal fiume Mannu, attorno a un antico castello. Sanluri è un centro di meno di novemila abitanti, il cui centro storico è dentro le mura medievali, mentre fuori dalle...

Cattedrale di santa Giusta, facciata con scalinata  - Santa Giusta

Un tempo fu colonia fenicia, Othoca, la ‘città antica’ in contrapposizione a Neapolis, sorta in seguito a opera dei cartaginesi: da un promontorio dominava la laguna, all’epoca golfo navigabile, la...

Re Giorgio, carnevale di Tempio Pausania

È la ‘città di pietra’, con parchi e sorgenti, luogo di relax e aria salubre di montagna. Al centro della Gallura, ai piedi del Limbara, Tempio Pausania è una cittadina di 14 mila abitanti con un pittoresco centro...

Veduta di Santu Lussurgiu

Sul versante sud-orientale del Montiferru, a 500 metri d’altitudine, incastonato in un anfiteatro di origine vulcanica e protetto da lussureggianti foreste, custodisce un tesoro: una miriade di sorgenti. Santu Lussurgiu è un...

Turris Libisonis -  Colonia Julia - Palazzo di re barbaro

Oggi come allora crocevia marittimo e porta d’accesso al nord-ovest, Turris Libisonis fu l’antenata di Porto Torres. I romani fondarono l’antica città al centro del golfo dell’Asinara, accanto alla foce del...

Veduta di Ulà Tirso

L’antico toponimo sardo era Ulà, cui nel 1870 è stato aggiunto Tirso, perché il paese sorge lungo la riva sinistra del fiume maggiore della Sardegna, all’interno di un anfiteatro naturale in trachite: dalla sua particolare...

Su Marmuri, particolari interno grotta

Per raggiungerne le sue parti più interne e profonde dovrai percorrere centinaia di gradini, ma la ciò che vedrai ricompenserà ampiamente la fatica: rimarrai sorpreso e a bocca aperta di fronte al fascino e alla bellezza di stalagmiti e festoni...