L'anima jazz & blues della Sardegna

Time in jazz 2020 - concerto di Daniele Silvestri a L'Agnata

L'anima jazz & blues della Sardegna

Paesaggi da favola diventano sale dall’acustica ideale per due generi musicali interpreti dello spirito isolano
Scenari open air, insoliti ed esclusivi, trasformati in palcoscenici e arene

Cale granitiche modellate dal tempo, sale ricavate tra pareti di candide rocce calcaree o di porfido rosso, piazze di suggestivi borghi, siti archeologici e, persino, grotte marine. Da giugno a ottobre, scorci naturali e paesaggistici diventano palcoscenici e prendono vitalità sugli spartiti di celebri artisti internazionali. Caratteri e suoni si armonizzano con l’ambiente ed entrano in simbiosi con lo stile di vita isolano. Da quasi quattro decenni a questa parte, la Sardegna è sempre più terra d’elezione del jazz, grazie soprattutto a un artista che ha fatto scoprire una nuova anima musicale alla sua terra. Paolo Fresu è nato nella piccola Berchidda, con lui è nato e cresciuto Time in jazz, giunto alla 38esima edizione. Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 9 agosto a L’Agnata, ‘rifugio’ sardo di Fabrizio de Andrè, il tributo all’indimenticato cantautore genovese, con protagonista Paola Turci.

Time in jazz 2016 - Paolo Fresu e Bombino

Il cartellone 2025, dall’8 al 16 agosto, vedrà come location Berchidda e una quindicina di altri Comuni e località del nord dell’Isola. Gli scenari sono i paesaggi di pietra e macchia mediterranea della Gallura, tra vigne di vermentino e foreste del monte Limbara, e le piazze di piccoli paesi del Monte Acuto e del Logudoro. A proposito di musica e cultura, un luogo dal fascino millenario, il nuraghe Palmavera, è teatro di diversi appuntamenti nel cartellone dell’ottava edizione di JazzAlguer, in programma tra aprile e ottobre in alcuni dei luoghi più iconici di Alghero, dal centro storico a due passi dal lungomare a pittoresche tenute vitivinicole.

Cala Gonone Jazz 2015 - concerto nelle Grotte del bue marino

Dal 1988 il Cala Gonone Jazz è appuntamento ‘classico’ che abbina melodie e bellezze naturali. I concerti della 38esima edizione vanno in scena per dieci giorni, dal 19 al 29 luglio, a Cala Gonone, frazione costiera di Dorgali. Si alternano due location divenute, una consueta, l'Acquario, l'altra iconica per scenario e acustica, le Grotte del Bue Marino, dove il pubblico arriva in mini-crociera dal porto del borgo marinaro. L'esibizione inaugurale, venerdì 19, è serale, nello scenografico e sorprendente auditorium delle Grotte. Seguono altre quattro giornate di musica, per un totale di dieci esibizioni. Il gran finale, martedì 29, al mattino performance al Bue marino, alla sera, sotto il cielo stellato del lungomare Palmasera, due concerti e dj set conclusivo.

concerto Valle della Luna - Musica sulle Bocche

Si approda poi a Pula dal 31 luglio al 14 agosto per la XVI edizione di Nora Jazz, nella sua ormai consueta veste tutta al femminile, Women In Jazz. Le musiciste si esibiranno nel poetico scenario del teatro romano nell’area archeologica di Nora. Castelsardo, prestigioso centro del club dei borghi più belli d’Italia, è una delle sedi dove, dall’8 al 31 agosto, con la direzione artistica di Enzo Favata, si svolge il suggestivo festival itinerante Musica sulle Bocche: qui musica e paesaggio si combinano profondamente per generare un’ulteriore chiave d’ascolto. Del tutto ‘urbano’, ma non meno suggestivo è, invece, il contesto nel quale Cagliari ospita a ottobre il prestigioso festival internazionale Jazz in Sardegna - European Jazz Expo.

Concerto nella chiesa di Madonna di Castro - Time in Jazz 2007

Non solo jazz, in Sardegna c’è anche tanta voglia di blues. Dal 23 al 26 luglio ecco la 35esima edizione di Narcao Blues Festival, dove si esibiscono i maestri della cultura musicale afroamericana (blues, gospel, R&B, funky e soul). Per gli appassionati è un appuntamento imperdibile. Sonorità in gran parte simili caratterizzano uno ‘storico’ festival ogliastrino nato nel 1992, Rocce Rosse Blues, dal 12 luglio al 13 agosto a Lanusei. Oltre a numerosi bluesman nazionali e internazionali, il festival coltiva ormai da anni un’anima cantautorale, quest’anno rappresentata da Vinicio Capossela, Lucio Corsi e Cristiano De Andrè.

Narcao blues 2016
Cookie管理面板
X Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.