Feste della tradizione

S'Ardia de Santu Antinu

29 六月21 七月
Ardia2024

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio torna l'appuntamento con uno degli eventi più suggestivi della tradizione identitaria sarda: a Sedilo, nella cornice del santuario di San Costantino imperatore, si svolge la spettacolare Ardia.

La manifestazione coniuga devozione e temerarietà, richiamando ogni anno migliaia di visitatori nel piccolo centro dell'Oristanese. Viene revocato un evento storico: la battaglia di Ponte Milvio del 28 ottobre 312 contro l'esercito di Massenzio, grazie alla quale Costantino poté proclamarsi 'Augusto' e promulgare, l'anno successivo, l'Editto di Milano, che garantiva libertà di culto ai cristiani. Tra i protagonisti vi sono le tre pandelas, il capocorsa e due cavalieri da lui scelti, i quali ricevono il vessillo poco prima dell'inizio della corsa.

Il programma delle celebrazioni civili e religiose prende il via sabato 29 giugno, con le prove generali dell'Ardia e con un intrattenimento musicale nel santuario. Venerdì 5 luglio è dedicato alle celebrazioni liturgiche, mentre in serata è prevista un'esibizione di Canto a Chitarra tradizionale.

Sabato 6 è il giorno della prima Ardia. la mattina si alternano messe e la solenne concelebrazione tra parrocchia di San Giovanni battista e santuario. Alle 18, in piazza San Giovanni, ecco la consegna de sas pandelas. Un''ora più tardi gli spari dei fucilieri segnano l'inizio della sfrenata corsa dei cavalieri. Lo spettacolo è accompagnato dall'esibizione della banda musicale di Monastir. Di nuovo musica etnica in serata, questa volta in piazza 'e s'Ena

Domenica 7 la seconda Ardia si svolge al mattino: consegna delle pandelas prevista per le 7.30 e partenza della corsa intorno alle 8. L'esibizione musicale è a cura della banda di Alerese di Ales. Alle 18.30 parte la solenne processione per le vie del paese, con accompagnamento della banda musicale dell’Associazione Culturale Orfeo di Oristano, mentre in serata si esibiscono i Nostalgia ’90, di nuovo in piazza 'e s'Ena.  

Il programma prosegue venerdì 19 in piazza 'e s'Ena con la premiazione dei vincitori del concorso di poesia Santu Antinu 2024, seguita da una serata di Canto a Tenore con i tenores 'Nunnale' di Orune, ‘Untana Vona' di Orgosolo e 'Santa Ruche' di Oniferi. Sabato 20 serata musicale con Sogno "Cantautori Italiani" e con il gruppo musicale Ultrasound.

Domenica 21, alle 8, è il momento dell'Ardia a piedi, preceduta anche in questo caso dalla consegna de sas pandelas in piazza San Giovanni, e accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. I festeggiamenti si concludono in tarda serata con un concerto di musica etnica in piazza 'e s'Ena.

Per maggiori info, visita il sito web e la pagina facebook ufficiale. 

Brochure/Locandina

Tappe

29 六月21 七月

Contatti

Telefono
: +39.0785.59862
Sedilo