Site search

Site search

111 - 120 di 204 risultati
Veduta di Mores

Si adagia ai piedi del monte Lachesos, all’interno di un territorio calcareo prevalentemente collinare, attraversato dal rio Mannu. Mores è un paese del Meilogu-Logudoro di...

Veduta di Perfugas

Sorge nel cuore dell’Anglona in un territorio fertile tra i primi abitati nell’Isola che ha restituito molteplici tracce umane risalenti sino al Paleolitico inferiore. Perfugas è un centro di duemila e 400 abitanti, distante 30...

Cala Reale - Asinara

Il nome deriva dalla residenza dei reali di Savoia, che talvolta visitavano il lazzaretto accanto alla baia. Cala della Reale, meglio nota come Cala Reale, è un’ampia rada che si insinua a centro-nord della costa orientale dell’Asinara...

Ittiri, Necropoli di Sa Figu

Nel Sassarese c’è un luogo dove le testimonianze prenuragiche si fondono’ con monumenti nuragici: è la necropoli di sa Figu, la più importante eredità preistorica del territorio di Ittiri. Si estende lungo il ciglio...

Grotta dei Palombi

L’isola di Foradada, cioè ‘forata’, è attraversata da parte a parte da un tunnel naturale lungo 110 metri, interamente sopra il livello del mare, che le conferisce il nome. L’apertura della grotta, che...

Veduta di Muros

Pareti rocciose verticali, rigogliose su un versante, aride sull’altro, si affacciano su pianure solcate da fiumi, in un’area dalla multiforme varietà geologica e vegetale. È lo scenario attorno a Muros, paese di 800 abitanti del Coros...

Veduta di Nulvi

Si arrampica a 500 metri sulle pendici del monte San Lorenzo, altopiano nel cuore dell’Anglona, territorio del quale è stato ‘capoluogo’ medioevale, in un’area dalla straordinaria concentrazione di eredità...

Cattedrale di San Nicola - Sassari

Una sontuosa e armoniosa sovrapposizione di stili architettonici, “eppure non le si vorrebbe toglier nulla”, come disse lo scrittore Elio Vittorini alla sua vista. La basilica intitolata a san Nicola di Bari, cattedrale dal 1441, nota come Duomo, si...

Panorama - Bessude

È un paesino del Meilogu, sub-regione del Logudoro, a circa trenta chilometri da Sassari, che si distende in una valle ai piedi del monte Pelao. Bessude, popolato da circa...

Capo Falcone visto dalla torre del Falcone - Stintino

A nord-ovest la Sardegna finisce qui. Oltre solo mare aperto, spesso sferzato dal maestrale. Capo Falcone (o del Falcone) è l’estrema punta nord-occidentale dell’Isola, un aspro promontorio di scisti neri, nei cui anfratti nidifica il falco pellegrino...