Buscar en la web

Buscar en la web

111 - 120 di 131 risultati
Castello di Acquafredda - Siliqua
Sur

Secondo tradizione, il castello di Acquafredda fu costruito dai Donoratico della Gherardesca quando acquisirono il possesso del sud-ovest della Sardegna. In effetti, il conte Ugolino dei Donoratico, signore del Cagliaritano, reso immortale da Dante...

Muflone sui monti Sette Fratelli
Sur

Un polmone verde nell’estremità sud-orientale dell’Isola, uno dei luoghi più amati per rilassanti e rigeneranti escursioni, con un inquilino d’eccezione: il cervo sardo. Con circa 60 mila ettari di territorio, di cui quasi diecimila...

Chiesa di San Giovanni - Assemini
Sur

È uno dei monumenti di origine bizantina più importanti dell’Isola, sia per caratteristiche costruttive, sia per la straordinaria testimonianza storica che custodisce al suo interno. La chiesa di San Giovanni sorge in pieno centro storico ad ...

Chiesa San Saturnino - Cagliari
Sur

Fede e mistero trasudano dalle sue bianche candide pietre, che stridono con la tragica storia del giovanissimo Saturnino (Saturno in alcune fonti), decapitato nel 304 d.C. per non aver rinnegato la fede cristiana. La basilica dove fu sepolto il...

Cagliari - veduta dal bastione Santa Croce
Sur

Carlo V, imperatore del Sacro romano impero, le considerava tra le migliori opere militari mai realizzate in Europa. Nate per difendere la cittadella fortificata pisana dalle mire aragonesi, le vedrai svettare nella loro maestosità, come simboli del...

7_70_20060310100522
Sur

Fu cattedrale dall’XI secolo al 1418, anno in cui la diocesi di Barbaria, comprendente anche la Trexenta, fu accorpata a quella di Cagliari. Le vicende della chiesa di san Pietro, patrono di ...

Panorama dalla Galleria Henry - Buggerru
Sur

Un labirinto di tunnel scavati nella roccia che si aprono scenograficamente su panorami a strapiombo sul costa sud-occidentale dell’Isola. La visita alla galleria Henry, messa in sicurezza e visitabile su prenotazione, è un viaggio nel tempo all’...

Carloforte veduta dal porto
Sur

“Il Re Carlo Emanuele (…) trasformò con successo, (…) l’isola inospitale in una regione di pesca e commercio perché procacciasse al regno e all’estero ricchezza e benessere”. L’iscrizione campeggia sulla porta sud del forte sabaudo: fu la prima...

Veduta di Tuili
Sur

Si distende ai piedi di uno splendido scenario naturale, al centro della Marmilla. Da Tuili, paesino di mille abitanti, partirai per escursioni nel parco della Giara, parte del quale rientra nel suo territorio,...

Casa Zapata, esterno - Barumini
Sur

Al centro della Marmilla, nella valle del fiume Mannu, ai piedi della Giara, si respira un’aria speciale: sin dalla preistoria Barumini fu il centro principale di un territorio ricchissimo, oggi, popolato da...