Uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità di Villasimius si ripete nel 2024, come ogni estate fin dal 1979: dal 16 al 21 luglio la splendida cittadina del sud-est della Sardegna celebra la 45esima Festa della Madonna del Naufrago.
La manifestazione coniuga fede, tradizione e cultura, ed è un'occasione nella quale i devoti ricordano coloro che hanno perso la vita durante un naufragio e invocano la Madonna del Naufrago per chiedere la protezione di quanti vanno per mare. Si celebra a partire dall’anno in cui il simulacro in trachite rosa - realizzato da Pinuccio Sciola e raffigurante la Madonna con Bambino -, fu inabissato a 11 metri di profondità nei pressi dell’Isola dei Cavoli, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
Le giornate del 16 e del 17 luglio sono dedicate a celebrazioni religiose nella chiesa parrocchiale di San Raffaele. La festa entra nel vivo sabato 20: in serata si svolge la processione dalla parrocchia al porto turistico, con la partecipazione di gruppi folk e cavalieri. A seguire, degustazione di costedda, piatto tipico villasimiese, una gustosa focaccia con pomodoro e cipolla. In tarda serata, sempre presso il porto, spettacoli musicali e pirotecnici. Domenica 21 è il gran giorno della processione a mare, preceduta in parrocchia dal rito della benedizione della corona di fiori. Il corteo di imbarcazioni parte alle 11 dal porto turistico per recarsi nel punto dove si trova immersa la statua, ai cui piedi si depone la corona.
Per partecipare gratuitamente alla processione a mare, a bordo di una delle imbarcazioni, si può prenotare contattando l'ufficio turistico di Villasimius al numero 070/792076
La manifestazione è organizzata dal Consorzio Turistico di Villasimius, con il contributo dell'Associazione Mari Nostru, della Parrocchia San Raffaele Arcangelo di Villasimius e della Pro Loco di Villasimius, ed è promossa con il contributo del Comune di Villasimius e dell'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.