Al via il 7 settembre 2023 a Sardara il Festival dei Castelli: un mese intenso, con gli edifici fortificati della 'Rete dei Castelli' che si mettono in vetrina, rievocando gli antichi fasti e riproponendosi per un ruolo da protagonisti, sebbene con una nuova veste.
Prosegue così l’impegno dei cinque Comuni della Marmilla e del Sarcidano, subregioni attigue e quindi culturalmente omogenee che nel 2017 hanno intrapreso un percorso comune per la valorizzazione dei castelli ubicati nei propri territori: Sanluri (capofila), Laconi, Las Plassas, Sardara e Villamar che vantano apprezzabili fortilizi dell’epoca medioevale.
A settembre la rassegna 2023 fa tappa a Sardara. Primo appuntamento il convegno pianificato per giovedì 7 settembre, alle 18.30 in piazza Mercato, alla presenza di diversi esperti medievalisti, pronti a raccontare ed approfondire peculiarità, punti di forza e nuove scoperte delle strutture fortificate isolane.
E sarà anche l’occasione per svelare il progetto studiato appositamente dalla Rete dei Castelli per la valorizzazione degli edifici di pregio ubicati tra Marmilla e Sarcidano.
Il convegno sarà anche l’occasione per inaugurare la mostra dedicata ai Castelli della Rete: un’esposizione in immagini, per ripercorrere il tempo a ritroso, attraversando i secoli, e per accendere i riflettori sulla storia, e sulle storie, dell’Isola. Cinque fotografi hanno messo a disposizione i loro obiettivi per raccontare, attraverso i loro occhi, la straordinarietà di questi gioielli storico-archeologici.
Nelle immagini di Gianni Alvito (scatti aerei con il drone), Nicola Castangia (Las Plassas), Giaime Meloni (Sardara), Roberto Priamo Sechi (Laconi) e Daniela Zedda (Sanluri) una narrazione inedita che ha come filo conduttore la sensibilità e l’armonia comune.
Il percorso espositivo sarà visitabile per un mese ogni giorno, escluso il lunedì: da giovedì 7 settembre a domenica 8 ottobre, con orario di apertura 10 -13 e 16 -20.