Come ogni anno il 14 agosto si ripete immutata da secoli La Faradda, La Discesa dei Candelieri, momento in cui tutta la comunità si ritrova, unita, lungo le vie del centro storico di Sassari: la tradizionale processione danzante dei grandi ceri votivi da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem è l'evento identitario più sentito della città, non a caso viene definita sa festha manna.
Nel faticoso gesto di condurre i ceri lignei in un percorso che mette a dura prova i portatori c’è la volontà di rendere omaggio alla Madonna dormiente nella chiesa di Santa Maria di Betlem. Il voto non sarà sciolto all’interno della chiesa come di consueto, ma all’esterno, in piazza Santa Maria. Scelta resa necessaria a seguito degli importanti lavori di consolidamento e restauro che stanno interessando la chiesa.
La Faradda, come di consueto, sarà preceduta da iniziative che animano la città dall’inizio di agosto con i caratteristici suoni dei tamburi e con le agili danze dei portatori.
Domenica 4 agosto, dalle 18, i Piccoli Candelieri, con i loro colori, il loro entusiasmo, la loro allegria e gioia segneranno l’avvio degli eventi che porteranno poi alla tradizionale Discesa del 14 agosto.
Venerdì 9 agosto alle 17, appuntamento con la sfilata dei Candelieri Medi, da largo Cavallotti fino a piazza Santa Maria.
Lunedì 12, alle 20, in piazza Santa Caterina ci sarà la cerimonia del Candeliere d’Oro, d’Argento e d’Oro speciale.
Martedì 13, la banda musicale 'Luigi Canepa' si esibirà alle 20.30 in piazza Santa Caterina
Mercoledì 14, la festa dei Candelieri inizierà, come da tradizione, con la vestizione della Bandiera e dei Ceri votivi che avviene secondo un preciso rituale, nella sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo. Dalle 10 sarà possibile visitare le sedi, indicate nel pieghevole realizzato dal Comune e facilmente riconoscibili dagli stendardi posti all’ingresso della casa del Gremio.
Tra i momenti più emozionanti, la partenza dei ceri, alle 18 da piazza Castello. Sfileranno Braccianti, Autoferrotranvieri, Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Sarti, Muratori, Massai.
Una volta sciolto il voto, i Candelieri sono custoditi all’interno del chiostro, dove rimarranno fino alla cosiddetta 'Ottava': otto giorni dopo il giorno di Ferragosto. Come consuetudine e tradizione, il gremio dei Massai insieme alla banda accompagnerà, il sindaco e la giunta a Palazzo Ducale per la consegna del Gonfalone del Comune e della bandiera del gremio.