Musica

Rocce Rosse Blues

12 Luglio - 13 Agosto
rocce_rosse_blues_2025

A Cagliarisabato 12 luglio, un evento speciale di anteprima, poi, dal 19 luglio al 13 agosto 2025, Lanusei ospita la 35esima edizione del Rocce Rosse Blues Festival, una delle manifestazioni più attese dell’estate in Sardegna, un viaggio musicale tra blues, rock e musica d’autore.
La kermesse musicale si tiene nell’area spettacoli dell’ex Istituto Salesiano Don Bosco, ma non mancheranno appuntamenti anche in altri centri dell’Ogliastra. Un festival che, come da tradizione, proporrà un mix di grandi nomi della musica italiana e internazionale, spaziando tra blues, rock e musica d’autore.

Il festival parte con un evento speciale il 12 luglio: il concerto di Nicole Zuraitis, vincitrice di due Grammy, che si esibirà al Teatro Massimo di Cagliari insieme al suo quartetto.
Il 19 luglio apre il festival Lucio Corsi, che si esibirà dal vivo con i brani tratti dal suo nuovo album, un lavoro che esplora temi come l’infanzia, l’amicizia e l’amore. L’artista, che ha conquistato il secondo posto e il premio della critica alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con 'Volevo essere un duro'.
Il 25 luglio è la volta di Eric Bibb, un’icona del blues contemporaneo, che porterà sul palco di Lanusei il suo nuovo album 'In The Real World'. Il disco rappresenta una tappa importante nella carriera dell’artista, che lo ha realizzato negli storici studi Real World di Peter Gabriel. L'artista verrà preceduto alle ore 21.30 da Moses Concas, che ha rivoluzionato l’uso dell’armonica fondendola con il beatbox e la produzione elettronica, creando un linguaggio musicale personale,
Il 26 luglio si esibirà una vera superband internazionale: The King of Blues, formata da cinque leggende viventi che hanno scritto pagine fondamentali della storia della musica afroamericana e che vantano collaborazioni con B.B. King, James Brown, Eric Clapton, Tom Petty e Grammy Awards vinti.
Il 27 luglio salgono sul palco Nanni Gaias, musicista e produttore tra i più originali dela nuova scena sarda che precede i Bad Blues Quartet, band cagliaritana attiva dal 2015, che porta in scena un blues contaminato e pulsante, mescolando rock, funk e tradizione afroamericana.
Un altro grande appuntamento del festival è fissato per il 2 agosto, quando Cristiano De André si esibirà con il suo 'De André canta De André Best of Estate 2025', in cui riproporrà i pezzi più amati del vasto repertorio del cantautore genovese, accompagnato da una band di altissimo livello.
Il 3 agosto è la volta di Vinicio Capossela, che porterà a Lanusei il suo progetto “Sirene. Richiami, Emergenze e affioramenti”. Il concerto sarà un viaggio tra mito e realtà, in cui l’artista esplorerà i temi dell’emergenza e dell’ambivalenza, utilizzando la figura delle sirene come metafora di pericolo e salvezza.
L’8 agosto a Lanusei salgono sul palco Paola Turci e il critico musicale Gino Castaldo con il progetto 'La rivoluzione delle donne'.
Il giorno dopo, 9 agosto, sempre nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiano, ecco Jacopo Cullin con lo spettacolo 'È inutile a dire!'.
Il 13 agosto, in apertura, la band sarda Odd Blues, con un repertorio che attraversa la storia del blues elettrico: da B.B. King a Matt Schofield. Conclude il festival Zac Harmon, una delle voci più potenti del blues americano contemporaneo.

I biglietti per tutti gli eventi del Rocce Rosse Blues Festival sono acquistabili sul circuito BoxOffice Sardegna.

Tappe

Lanusei

12 Luglio - 13 Agosto

Contatti

Nelle vicinanze

Gestione personalizzata dei Cookies
X Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.