Un prodotto gastronomico d'eccellenza, dalle caratteristiche uniche, 'simbolo' di un piccolo paese del Meilogu che la celebra ogni estate dal 2003: sabato 20 e domenica 21 luglio 2024 a Banari si svolge la Sagra della Cipolla Dorata.
In paese si coltiva da generazioni, vanta proprietà organolettiche uniche e cresce solo nei campi del Meilogu, in terreni argillosi e ricchi di trachite rossa. I bulbi sono grandi e piatti, leggermente concavi sulla cima, mentre il suo peso può variare dai 400 gr a oltre 1,5 kg. Tra gli anni ‘50 del secolo scorso e l'inizio del nuovo millennio la cipolla di Banari era un prodotto di nicchia, anche a causa della consistente riduzione delle coltivazioni. Grazie alla sagra e a un processo di valorizzazione, oggi la Cipolla Dorata è conosciuta e apprezzata in tutta l'Isola e oltre, comparendo spesso nelle classifiche gastronomiche delle cipolle più buone d’Italia. Essendo un prodotto stagionale, si trova solo nei mesi estivi, per cui la Sagra della Cipolla Dorata di Banari è un'ottima occasione per conoscerla e gustarla.
La maggior parte degli appuntamenti si svolge o prende il via in Piazza Umberto I. Il programma parte sabato 20 alle 11 con la presentazione del libro 'Grazia Deledda e il cibo'. Alle 12.30, in Piazza della Palma, Laboratorio del gusto D.O.C. con gli esperti Slow Food: occasione per scoprire gli abbinamenti tra la Cipolla Dorata, i presidi Slow Food e i vini DOC del territorio. Alla stessa ora, apertura dello stand della Pro Loco di Banari con proposte street food. Nel pomeriggio, dalle 18 Tavola rotonda con la Coldiretti; mezz'ora più tardi, laboratorio 'Erbe in Sardegna' sulle Erbe Sacre; alle 19, 2^ edizione del Premio Cipolla Dorata di Banari, conferito in questa occasione a Gianfranco Zola. Alle 19 inaugurazione e apertura degli stand enogastronomici con esibizione de 'Su Cuncordu Banaresu', a seguire musica dal vivo e DJ set.
Domenica 21 alle 8.30 partono due escursioni sul territorio, una in mountain bike e l'altra a piedi. Alle 11.30 laboratorio di cucina per bambini, infine chiusura della manifestazione con pranzo in piazza alle 12.30.
La partecipazione a Laboratorio del gusto DOC - Slow Food, Escursione in bici + pranzo, Escursione a piedi + pranzo e laboratorio di cucina per bambini prevedono un ticket e si prenotano sul sito web della manifestazione sagracipollabanari.it. Maggiori info allo stesso link e alla pagina facebook della manifestazione.