Cerca nel sito

Cerca nel sito

251 - 260 di 311 risultati
Su Mulinu Vezzu - Olzai

Per maestosità, stato di conservazione e particolarità costruttive è un unicum in Sardegna. Il complesso in granito de su Mulinu Vezzu è l’unico superstite di sette mulini ad acqua operanti sul rio Bisine a inizio XX secolo...

Complesso archeologico di Sirilò - necropoli a domus de Janas - Orgosolo

Dal Neolitico all’impero, millenni durante i quali attraversò epoche, fasi culturali e periodi di incontro (e forse scontro) con popoli giunti dal mare. Sirilò è un insediamento distante circa quattro chilometri da Orgosolo, che...

Domus de Janas Sa Lhopasa Orgosolo

Appena la incontrerai, immersa nel verde di un bosco di lecci, ti sembrerà veramente una casa popolata dalle fate. La domus de Janas di sa Lhopasa sorge a cinque chilometri dal centro abitato di Orgosolo, scavata in...

Tomba di Giganti di Coddu Vecchiu - Arzachena

Testimonia l’evoluzione delle tecniche di costruzione delle tombe preistoriche, conserva quella che, per molti, è la ‘fronte’ più alta finora conosciuta tra le sepolture megalitiche sarde e si trova a poca distanza da uno dei più significativi...

Isola di Molara - Amp Tavolara-Capo Coda Cavallo

Conserva qua e là tracce di antiche frequentazioni, ma oggi è soprattutto un rifugio incontaminato fatto di granito e ricoperto di verde mediterraneo, immerso nell’incantevole mare gallurese. Molara è una delle isole comprese nel perimetro dell’...

Nuraghe Tolinu - Noragugume

Dalla sua posizione godrai di un meraviglioso panorama sulla valle del Tirso e sulla piana di Ottana, ma incuriosiscono anche le sue notevoli dimensioni e la difficoltà nel ricostruirne la pianta. Il nuraghe ...

Ecomuseo della Montagna sarda - museo etnografico - Aritzo

Più di uno spazio espositivo, è uno ‘scrigno’ che custodisce la memoria e l’identità culturale di Aritzo e dei paesi adagiati sul versante occidentale del Gennargentu. L’Ecomuseo della Montagna Sarda si articola in un...

Chiesa campestre dei santi Cosma e Damiano  - Mamoiada

Alcuni pensano sia la chiesa barbaricina più antica, forse perfino di origini bizantine. Se la sua storia è oggetto di dibattito, non ci sono dubbi sulla devozione della comunità di Mamoiada nei suoi confronti. La chiesa e il...

Nostra Signora de su Monte - Fonni

“Il sentiero che all’uscita da Fonni conduce al monte passa dapprima ai piedi di una montagnola che dista due chilometri dal villaggio e sulla quale sorge la chiesa di Nostra Signora del Monte; vi si celebra tutti gli anni una festa con gran concorso...

Ingresso Museo archeologico di Nuoro

È uno dei fiori all’occhiello di una città che, grazie al suo fermento artistico e culturale, si è guadagnata il titolo di ‘Atene sarda’. Il Museo archeologico nazionale di Nuoro, dedicato alla figura dell’intellettuale e politico...