La storia di Villasimius e del suo territorio non può che essere indissolubilmente legata al mare. Scontri e incontri tra i diversi popoli che si sono incrociati nelle sue acque, spesso scambiando merci, usi e...
La storia di Villasimius e del suo territorio non può che essere indissolubilmente legata al mare. Scontri e incontri tra i diversi popoli che si sono incrociati nelle sue acque, spesso scambiando merci, usi e...
Paesaggi unici e variegati, coste rocciose e lunghe spiagge, lagune e aree verdi, dentro un ecosistema che tutela le sue biodiversità ed è habitat ideale per la riproduzione di molte specie. L’area marina di Capo Carbonara si trova nel...
Deve il nome alla composizione della sua sabbia, formata da granelli bianchi e brillanti di quarzo granitico, sassolini levigati dal mare, che ricordano veri e propri candidi chicchi di riso: una peculiarità del tutto originale che l’ha resa una delle...
Tra i tanti paesaggi da cartolina che regala il golfo degli Angeli, ce n’è uno pittoresco a ovest di Capo Carbonara: un promontorio roccioso a strapiombo sul mare,...
È circondata da una ‘fascia’ verde di profumati pini e ginepri, punteggiata da bianche dune, delimitata da rocce granitiche e una scogliera dove spuntano minuscole calette ciottolose, e soprattutto è impreziosita da un mare talmente trasparente da...
Una piccola isola di rocce granitiche che deve probabilmente il nome alla forma allungata e sinuosa. Serpentara si trova quattro chilometri a largo delle spiagge di Villasimius, del cui territorio fa parte. La sua...
Guardandola dall’alto, noterai subito la sua curiosa forma a tre arcate: in realtà, più che una spiaggia unica è un gruppo di tre calette dal profilo a mezzaluna, separate tra loro da piatti scogli di granito. La sua fisionomia non è però l’unica...
Una gioia per l’anima, un luogo fantastico dove attendere il tramonto rilassandosi disteso sulla sabbia e con bagni in acque limpidissime. La baia di Cala Caterina è incastonata nel versante sud del promontorio di Capo Carbonara,...