Cerca nel sito

Cerca nel sito

101 - 110 di 2112 risultati
Chiesa di san Costantino - Ollastra

Dal 1928 al 1946 fu frazione del vicino paese di Simaxis, che costituiva anche parte del suo nome: soltanto nel 1991 da Ollastra Simaxis divenne l’attuale Ollastra. È un piccolo centro agricolo di mille e 200 abitanti al confine tra...

sadali23

Sabato 21 Gennaio 2023 a Sadali torna uno degli appuntamenti più sentiti del pittoresco paese alle porte della Barbagia di Seulo: Is Foghidonis, l’accensione dei giganteschi...

S'Ogulone e sa prima Essia (locandina)

Il 16 gennaio 2018 Ottana festeggia S'Ogulone de S. Antoni e Sa Prima Essia.

La festa ha inizio...

De fogu in fogu (locandina)

Sabato 20 gennaio 2018 si svolge a Seui "De Fogu in Fogu": una serata alla scoperta dell'antica tradizione de "is fogoronis".
In programma la prima uscita della maschera S'Urtzu e Sa Mamulada di Seui che gira di fuoco in fuoco con "su santrecoru...

Veduta di Romana

Si staglia a meno di 300 metri d’altezza su un ampio tavolato di rocce vulcaniche e calcaree, in un territorio prevalentemente pianeggiante, ricco di testimonianze preistoriche. Romana è un paese di circa 500 abitanti del Meilogu-...

Veduta di San Nicolò Gerrei
Sud

Si inerpica a 370 metri d’altitudine, in un’area ricca di altopiani a sud del fiume Flumendosa. San Nicolò Gerrei, popolato da 800 abitanti, è il principale centro del territorio omonimo, abitato dal Neolitico e con tracce di...

Parrocchiale di san Leonardo - Setzu
Sud

‘Seduto’ ai piedi della Giara, tavolato basaltico che rappresenta un’oasi naturale senza pari, Setzu è un piccolissimo centro agropastorale di circa 150 abitanti, il minore del sud Sardegna e tra gli ultimi per numero di residenti di...

Facciata di villa Piercy - Bolotana

Una proprietà terriera di fine XIX secolo si è evoluta, nel corso dei decenni, da azienda agricola a oasi naturalistica, con un lussureggiante giardino di varietà vegetali di ogni specie. Estesa per quattro ettari tra i rilievi del ...

Complesso megalitico di monte Baranta - Olmedo

Massi enormi formano una cinta invalicabile, lunga quasi cento metri e alta tre. È la muraglia della fortezza eretta da popoli prenuragici a difesa di un’ampia valle, uno dei più straordinari e imponenti insediamenti del III millennio a.C. di tutto il...

A Maimone

Domenica 5 febbraio torna uno degli appuntamenti più sentiti del carnevale tradizionale in Sardegna. A Maimone, rassegna di maschere carnevalesche che ogni anno si svolge a Samugheo,...