Secondo il ‘padre’ degli archeologi sardi, Giovanni Lilliu (1914-2012), era la reggia di una piccola capitale, esattamente come su Nuraxi a Barumini e nuraghe Losa ad Abbasanta. Prima di lui, a inizio XIX...
Secondo il ‘padre’ degli archeologi sardi, Giovanni Lilliu (1914-2012), era la reggia di una piccola capitale, esattamente come su Nuraxi a Barumini e nuraghe Losa ad Abbasanta. Prima di lui, a inizio XIX...
La storia di Nostra Signora di Bonacatu ha inizio nel V secolo, quando i colonizzatori bizantini cominciarono a erigere una chiesetta quadrangolare (12 metri per lato) in basalto e trachite. Successivi rimaneggiamenti (VII-VIII secolo) furono...
Al via a Cabras il 14 e 15 settembre 2024 il Festival della Bottarga, uno dei più importanti festival gastronomici della Sardegna che si svolge nel Sinis, un territorio che generoso ricco di prodotti del mare e della terra e di un'...
Capodanno 2025 in Sardegna, tutta un’altra musica!
Nell’Isola, sarà un fine 2024 nel segno della musica in piazza, del coinvolgimento, dell’accoglienza. Paesaggi inimitabili e scenari suggestivi faranno da cornice a grandi...
Nelle sue torri si scrutava l’orizzonte per avvistare i nemici, tra le sue mura si stringevano accordi, si siglavano trattati, si cercava disperatamente rifugio prima di lasciare l’Isola per sempre. Il castello di Montiferru...
Si adagia lungo la tortuosa strada che da Senorbì conduce a Goni, sulle pendici del colle Pitz’e Pranu, vetta del territorio e punto di passaggio tra due territori storici: le rigogliose piane e leggere...
La passione per le acque termali dell’antica Roma arrivò fino alle estreme periferie del loro impero, non poteva mancare una provincia importante e vicina come la Sardegna. Nell'Isola costruirono il loro principale stabilimento termale a ...
Un tempo fu colonia fenicia, Othoca, la ‘città antica’ in contrapposizione a Neapolis, sorta in seguito a opera dei cartaginesi: da un promontorio dominava la laguna, all’epoca golfo navigabile, la...