Domenica 18 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti più emozionanti e attesi di Sassari e della Sardegna: la Cavalcata Sarda.
Un evento, il più grande per dimensioni e partecipazione a carattere laico nell'Isola, che si è meritato nell’ultimo secolo il titolo di “festa della bellezza”, grazie alla ricchezza e alla maestosità che la caratterizzano.
Tenutasi per la prima volta nel 1899 in onore dei reali giunti in visita nella città, celebra quest'anno la sua 74esima edizione con diverse novità: più giorni di eventi collaterali e più 'spazi', arrivando a coinvolgere quasi tutto il centro storico. L'edizione 2025 omaggia anche la canzone sassarese e si richiama alla proclamazione da parte dell'ONU del 2025 come 'Anno internazionale della pace e della fiducia'. Oltre duemila figuranti in abito tradizionale e più di 200 cavalieri e amazzoni sfilano per le vie del centro città in rappresentanza di 60 associazioni provenienti da tutta la Sardegna.
Novità anche nel percorso: la sfilata parte alle 9 da via Asproni e prosegue vie del centro: via Roma, piazza d’Italia, Portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, emiciclo Garibaldi, viale Italia, viale Mancini fino all’angolo con via Manno. Il corteo vede alternarsi gruppi folk e maschere tipiche della tradizione carnevalesca sarda, come i Thurpos di Orotelli, i Mamutzones di Samugheo, Sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Sos Merdules Betzos di Ottana e Su Sennoreddu e sos de S’iscusorzu di Teti, ai quali si aggiungono Tamburini e trombettieri di Oristano.
Per ulteriori info e aggiornamenti visita il sito web lacavalcatasarda.it e la pagina facebook ufficiale.