Feste della tradizione

Cavalcata Sarda

18 Maggio
cavalcata-sarda

Domenica 18 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti più emozionanti e attesi di Sassari e della Sardegna: la Cavalcata Sarda. 

Un evento, il più grande per dimensioni e partecipazione a carattere laico nell'Isola, che si è meritato nell’ultimo secolo il titolo di “festa della bellezza”, grazie alla ricchezza e alla maestosità che la caratterizzano.

Tenutasi per la prima volta nel 1899 in onore dei reali giunti in visita nella città, celebra quest'anno la sua 74esima edizione con diverse novità: più giorni di eventi collaterali e più 'spazi', arrivando a coinvolgere quasi tutto il centro storico. L'edizione 2025 omaggia anche la canzone sassarese e si richiama alla proclamazione da parte dell'ONU del 2025 come 'Anno internazionale della pace e della fiducia'. Oltre duemila figuranti in abito tradizionale e più di 200 cavalieri e amazzoni sfilano per le vie del centro città in rappresentanza di 60 associazioni provenienti da tutta la Sardegna.
Novità anche nel percorso: la sfilata parte alle 9 da via Asproni e prosegue vie del centro: via Roma, piazza d’Italia, Portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, emiciclo Garibaldi, viale Italia, viale Mancini fino all’angolo con via Manno. Il corteo vede alternarsi gruppi folk e maschere tipiche della tradizione carnevalesca sarda, come i Thurpos di Orotelli, i Mamutzones di Samugheo, Sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores  di Mamoiada, Sos Merdules Betzos di Ottana e Su Sennoreddu e sos de S’iscusorzu di Teti, ai quali si aggiungono Tamburini e trombettieri di Oristano.

A seguire, scendono in strada i cavalieri: prima le coppie di cavalieri e amazzoni provenienti da Bonnanaro, Sassari, Florinas, Ittiri e Macomer, poi i gruppi, in rappresentanza di 22 comuni di tutta l'Isola. Lo spettacolo si conclude con il tradizionale ballu tundu davanti alla tribuna centrale.
Nel pomeriggio, tornano le pariglie storiche a briglie e seddazzu, giostre nelle quali i cavalieri si esibiscono in spericolate acrobazie sui cavalli in corsa. Appuntamento alle 16 all’ippodromo Pinna. 
Alla Cavalcata si associa un nutrito programma di eventi e spettacoli: si parte da lunedì 12 con l'inaugurazione - presso il Palazzo Ducale - della mostra fotografica "Bellezza senza tempo" con immagini delle prime edizioni della Cavalcata. Dal 14 al 18 in piazza Castello 'Eat&Buffas Sardinia Food Parade', street food con birrifici artigianali sardi e prodotti della tradizione rielaborati. Da mercoledì 14 a venerdì 16 sono previsti spettacoli dedicati a Canto a Chitarra, musica logudorese e sassarese e spettacoli folk, mentre da sabato 17 prende il via l'immancabile Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna, che prosegue nel pomeriggio di domenica. Appuntamento sul palco di Piazza d'Italia

Per ulteriori info e aggiornamenti visita il sito web lacavalcatasarda.it e la pagina facebook ufficiale.

Brochure/Locandina

Contatti

Telefono
+39 0792008072

Nelle vicinanze

Gestione personalizzata dei Cookies
X Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.