Da martedì 13 a domenica 18 maggio, Olbia e l'intera Gallura tornano a celebrare il loro patrono: San Simplicio. L'appuntamento è con sa festa manna de Mesu Maju che avrà il suo culmine il 15 maggio, giorno tradizionalmente dedicato al santo martire, nel quale si svolge la grande processione con canti e balli.
I festeggiamenti prendono il via martedì 13, con l'immancabile raduno di bandiere ex-voto, la sfilata e la cerimonia della benedizione delle medaglie. In serata, spettacolo pirotecnico al molo Brin e commedia dialettale in piazza San Simplicio.
Mercoledì 14 il palco Fausto Noce ospita uno spettacolo di cabaret con Alessandro Pili e Marco Piccu.
Giovedì 15 è il giorno della Processione, che parte alle 18 e vede partecipare bande musicali e gruppi folk provenienti da tutta l'isola. Dalle 21, Rassegna regionale del Folklore con l’esibizione dei gruppi e dei musicisti che hanno preso parte alla manifestazione.
Venerdì 16 il programma prevede una gara di poesia sarda in piazza San Simplicio e lo spettacolo di musica etnica 'Isola in Festa' sul palco Fausto Noce.
Sabato 17 torna l'attesa Sagra delle cozze del golfo di Olbia, cucinate come da tradizione alla marinara e accompagnate dal Vermentino gallurese. A seguire, alle 22, concerto di Fabrizio Moro.
Nella giornata conclusiva, domenica 18 si svolge un altro dei momenti clou della festa: alle 17 ecco il palio della Stella 'San Simplicio', anticipato dalla benedizione dei cavalli e dei cavalieri. Partecipano i rappresentanti dei ventisei comuni della provincia e le pariglie provenienti da Oristano, Santa Giusta e Fonni. In serata, concerto corale di musica popolare e live dei Tazenda con Alberto Bertoli.
Per maggiori info e per visionare il programma religioso e civile completo, visita la pagina facebook Turismo Olbia.